Brianza, cala Pm10 ma temperature miti. Coldiretti: «Inverno in ritardo»

Mentre i milanesi restano alle prese con blocchi del traffico e aria pesante – nonostante un lieve miglioramento nelle scorse ore – a Monza e in Brianza il Pm10 si attesta sotto soglia 50 µg/m3 nelle tre centraline della provincia: Monza (36 µg/m3), Meda (46 µg/m3) e Vimercate (36 µg/m3). I dati Arpa si riferiscono all’anomala giornata dell’8 dicembre, ma già da inizio settimana le polveri sottili in Brianza si sono considerevolmente ridimensionate, senza mai superare quota 70 µg/m3.
Mentre i milanesi restano alle prese con blocchi del traffico e aria pesante – nonostante un lieve miglioramento nelle scorse ore – a Monza e in Brianza il Pm10 si attesta sotto soglia 50 µg/m3 nelle tre centraline della provincia: Monza (36 µg/m3), Meda (46 µg/m3) e Vimercate (36 µg/m3). I dati Arpa si riferiscono all’anomala giornata dell’8 dicembre, ma già da inizio settimana le polveri sottili in Brianza si sono considerevolmente ridimensionate, senza mai superare quota 70 µg/m3.
Insomma, benché la pioggia continui a latitare, il vento dei giorni scorsi ha fatto il proprio dovere, disperdendo il Pm10 eccedente. Una situazione anomala, che come specificato spinge il sindaco meneghino Giuliano Pisapia a confermare il blocco del traffico per oggi e domani (venerdì 9 e sabato 10), al fine di fronteggiare il problema polveri, e resa ancora più delicata dalle insolite temperature registrate, lontane dalle medie stagionali e dicembrine.
Anche oggi è prevista una massima di 10°, mentre le minime difficilmente scenderanno sotto quota 4° per tutta la prossima settimana. Possibili danni all’agricoltura? A risponderci è Tiziano Tenca, segretario Coldiretti Monza e Brianza: «No, l’inverno arriverà. Non siamo preoccupati, anche perché è solo una nicchia potenzialmente interessata: zootecnia e floricoltura non risentono delle temperature e per quanto concerne la cerealicoltura solo quella invernale è della partita. Il vantaggio è che la stagione della semina è stata prolungata fino a settimana scorsa grazie alle giornate miti. Ora servono 30 giorni di gelo, arriveranno a gennaio, l’inverno è solo in ritardo».