Meteo Natale 2011? La Brianza festeggia all’insegna del bel tempo

22 dicembre 2011 | 22:03
Share0
Meteo Natale 2011? La Brianza festeggia all’insegna del bel tempo

sole-mbSarà un ponte natalizio all’insegna del bel tempo in Brianza, così come nel resto del nord Italia. Nubi e precipitazioni sparse saranno invece protagoniste al Sud ma solo il giorno di Natale, con parziale miglioramento nella giornata successiva. Questo è quanto riportato dal portale www.3bmeteo.it L’alta pressione, tratto distintivo in questo 2011, tornerà a interessare l’Europa centro occidentale, mettendo così la parola fine alla prima ondata di freddo che ha colpito la Brianza negli ultimi giorni.

sole-mbSarà un ponte natalizio all’insegna del bel tempo in Brianza, così come nel resto del nord Italia. Nubi e precipitazioni sparse saranno invece protagoniste al Sud ma solo il giorno di Natale, con parziale miglioramento nella giornata successiva. Questo è quanto riportato dal portale www.3bmeteo.it L’alta pressione, tratto distintivo in questo 2011, tornerà a interessare l’Europa centro occidentale, mettendo così la parola fine alla prima ondata di freddo che ha colpito la Brianza negli ultimi giorni.

Sud e regioni Adriatiche resteranno maggiormente espote alle fredde correnti orientali in arrivo dai Balcani. Ma cosa devono aspettarsi i Brianzoli in questa settimana pre-Natale?

Venerdì, 23 dicembre, l’alta pressione delle Azzorre interesserà ancor più direttamente il Nord Italia, favorendo sull’intera regione bel tempo e un clima molto mite. Cieli tersi e temperature sensibilmente in aumento in alta montagna, rialzo più contenuto in pianura dove al mattino ci saranno ancora intense ed estese gelate. Addensamenti al mattino sono previsti il giorno della Vigilia, con qualche possibile piovasco sulle basse pianure. Il tutto però in rapida dissoluzione per l’ingresso di venti di tramontana, con cieli sereni e tersi entro il pomeriggio.

A Natale l’alta pressione delle Azzorre interesserà  l’Italia settentrionale, garantendo una domenica soleggiata ovunque. In pianura massime previste intorno ai 7/8 gradi ma con gelate estese al mattino. Un robusto campo anticiclonico di matrice azzorriana prenderà possesso della Lombardia e garantirà un Santo Stefano stabile e soleggiato, mite in montagna, mentre in pianura prevarranno inversioni termiche, con qualche nebbia ed estese gelate mattutine.

La depressione che andrà isolandosi al Sud continuerà marginalmente a penalizzare le estreme regioni meridionali, riproponendo tempo a tratti instabile anche tra San Silvestro e Capodanno. Il ponte di alte pressione, invece, tenderà lentamente ad indebolirsi, spezzandosi probabilmente nei primi giorni di Gennaio, permettendo ad una perturbazione nordatlantica di raggiungere il Settentrione. Sino ad allora, però, il tempo si manterrà stabile e soleggiato con temperature nella media.