
«Troppe tasse e pochi tagli». L’Unione Artigiani di Monza e Brianza punta il dito contro la manovra “SalvaItalia” del Governo Monti. In particolare, tra i punti maggiormente criticati, c’è la reintroduzione dell’Ici che grava anche sugli immobili ad uso aziendale, sulle botteghe, sui laboratori artigiani, disincentivando così investimenti e frenando l’apertura di nuove attività, specialmente avviate da giovani. A questo si aggiunge anche l’ulteriore aumento dell’Iva che causerà una riduzione dei consumi gravando, in particolar modo, sul settore acconciature ed estetica.
«Troppe tasse e pochi tagli». L’Unione Artigiani di Monza e Brianza punta il dito contro la manovra “SalvaItalia” del Governo Monti. In particolare, tra i punti maggiormente criticati, c’è la reintroduzione dell’Ici che grava anche sugli immobili ad uso aziendale, sulle botteghe, sui laboratori artigiani, disincentivando così investimenti e frenando l’apertura di nuove attività, specialmente avviate da giovani. A questo si aggiunge anche l’ulteriore aumento dell’Iva che causerà una riduzione dei consumi gravando, in particolar modo, sul settore acconciature ed estetica.
Al contrario, vengono giudicati positivamente l’aumento del fondo centrale di garanzia per piccole e medie imprese (pur ritenendo insufficiente il taglio dell’Irap applicato ad una tipologia limitata di assunzioni), l’esclusione della categoria taxi dalle liberalizzazioni e l’introduzione di limiti nell’uso del contante per una migliore tracciabilità dei movimenti di denaro.
«La Manovra “SalvaItalia” tampona una situazione patrimoniale pesante ma non propone strategie per avviare quell’indispensabile processo di crescita che dia prospettive a lungo termine al Paese, fondato principalmente sullo sviluppo delle piccole imprese artigiane, le sole che hanno dimostrato di reggere con tenacia e senso di responsabilità all’uragano della crisi e che meritano di essere considerate punto di riferimento per avviare una reale ripresa», hanno dichiarato il presidente, Walter Mariani, e il segretario, Marco Accornero.
Nella foto: Walter Mariani, presidente Unione Artigiani Monza e Brianza (archivio MB News)