Benzina alle stelle, la Brianza scommette sulla mobilità elettrica

4 gennaio 2012 | 22:04
Share0
Benzina alle stelle, la Brianza scommette sulla mobilità elettrica

distributore-benzina-mbLa Brianza preme sull’acceleratore della mobilità elettrica. Di fronte al prezzo della benzina che oramai è a un passo dai due euro al litro, la Provincia di Monza ha deciso di rompere gli indugi e far partire un progetto per allestire in Brianza una rete di distributori per auto elettriche.

distributore-benzina-mbLa Brianza preme sull’acceleratore della mobilità elettrica. Di fronte al prezzo della benzina che oramai è a un passo dai due euro al litro, la Provincia di Monza ha deciso di rompere gli indugi e far partire un progetto per allestire in Brianza una rete di distributori per auto elettriche.

Il piano, messo a punto la scorsa estate, prevede l’installazione di 60 colonnine a ridosso di punti strategici come centri commerciali e stazioni ferroviarie. E la prima sarà installata entro la fine del mese nel parcheggio dell’Iper di Monza, il supermercato di via Stucchi, di fronte allo stadio Brianteo.

«É un progetto nel quale crediamo molto – commenta Dario Allevi, il presidente della Provincia – e il costo della benzina in costante aumento ci ha convinto a aumentare il passo e, compatibilmente con le ristrettezze di bilancio, a investire nuovi fondi. Grazie a questo progetto per la prima volta in Italia non si parla di elettrificare una sola città ma un territorio di oltre 400 chilometri quadrati».

Secondo il progetto della Provincia le colonnine saranno installate vicino a centri commerciali, stazioni ferroviarie, centri di interscambio e ospedali. Il piano prevede una distanza massima fra l’una e l’altra di 10 chilometri. Alcuni Comuni sono già stati scelti: Limbiate, Varedo, Lissone, Seregno e Carnate. Ogni colonnina è in grado di ricaricare da un minimo di due a un massimo di quattro auto. Per fare il pieno basta estrarre il cavo dalla proprio autovettura e collegarlo alla spina della colonnina. Basterà un’ora, anche se gli impianti di ultima generazione consentono ricariche lampo, ma parziali (30%), in 20 minuti. Un pieno dura in media 150 chilometri e le batterie moderne al litio sono in grado di reggere fino a mille ricariche (se ben utilizzate). Esaurita la sua vita, la batteria dovrà essere sostituita rivolgendosi al concessionario, anche se l’acquisto di batterie nuove sarà possibile anche direttamente nei distributori.