Brianza riscaldata dai falò di Sant’Antonio, molti gli appuntamenti nel fine settimana

12 gennaio 2012 | 22:01
Share0
Brianza riscaldata dai falò di Sant’Antonio, molti gli appuntamenti nel fine settimana

falo-sanantonio“Sant’Antoni del purcell”, ovvero la Brianza verrà illuminata dai falò di Sant’Antonio Abate, patrono del fuoco che viene raffigurato con accanto un porcellino per distinguerlo dal più noto Sant’Antonio da Padova. Questo fine settimana tanti gli appuntamenti alle sagre a base di vin brulè e frittelle, per soddisfare i gusti di grandi e piccini.

falo-sanantonio“Sant’Antoni del purcell”, ovvero la Brianza verrà illuminata dai falò di Sant’Antonio Abate, patrono del fuoco che viene raffigurato con accanto un porcellino per distinguerlo dal più noto Sant’Antonio da Padova. Questo fine settimana tanti gli appuntamenti alle sagre a base di vin brulè e frittelle, per soddisfare i gusti di grandi e piccini.

A Vimercate il centro storico si prepara alla sagra dal 12 al 17 gennaio, organizzata dal comitato promotore, col patrocinio del comune. Questa sera è di scena Aurelio Barzaghi con la sua musica dialettale. Nel fine settimana verranno aperte le mostre e stand delle associazioni vimercatesi insieme alla tradizionale vendita di tortelli (via Cavour 51) e tante altri appuntamenti come il concorso di pittura, gonfialbili per i bambini, fiaccolata del moto club di Vimercate.

Infine martedi 17 sfilata del Civico Corpo musicale, corteo in abiti d’epoca con partenza da piazza Roma e accensione del falò al ponte di San Rocco alla presenza del sindaco della città, Paolo Brambilla.

Anche il capoluogo di provincia non si sottrae alla celebrazione della festa contadina: l’associazione culturale “Arte e hooby artigianato spettacolo & vita” dedica l’intera giornata di sabato alla festa del santo con una mostra della creatività, dell’ingegno e dei prodotti tipici regionali, all’ex macello di via Mentana oppure sarà acceso un altro falò nel piazzale del’ex cinema Maestoso.

Tre giornate puro divertimento aspettano Peregallo, dove la tradizione si rinnova sin dall’inizio del Settecento : si comincia sabato 14 alle ore 9 con i mercatini hobby-art (minerali, bigiotteria e molto altro), animazione e le immancabili caldarroste, frittelle ma anche degustazione di specialità gastronomiche brianzole in piazza Garibaldi. In serata ci si riscalda con il falò presso l’oratorio con tortelli e vin brulè. La domenica 15 si gioca alla tombolata di sant’Antonio con oltre 200 premi, per poi passare alla premiazione del concorso “Frittella d’oro”, presso la palestra di via Caduti per la patria 22. Ultimo giorno di festa martedì 17, giorno di Sant’Antonio, per la celebrazione del santo nella chiesa settecentesca e infine accensione di un altro falò in serata presso la Cascina Masciocco.

Altri appuntamenti con i falò saranno a Nova Mialanese sabato 14 alle ore 21 presso il polo pastorale di San Bernardo in via Venezia, a Lissone martedì 17 in piazza degli Umiliati alle ore 21, a Carnate presso la campagna Passiranese.

Foto archivio MBNews