Corsi di meteorologia in Brianza: tra curiosità e scienza

1 gennaio 2012 | 22:03
Share0
Corsi di meteorologia in Brianza: tra curiosità e scienza

Gandhi-villa raverio-mbForse non tutti sanno che nella piccola frazione di Villa Raverio, a Besana in Brianza, c’è a 15 metri dal suolo sul tetto dell’Istituto M.K Gandhi una stazione meteorologica all’avanguardia in ambito climatologico e ambientale.

Gandhi-villa raverio-mbForse non tutti sanno che nella piccola frazione di Villa Raverio, a Besana in Brianza, c’è a 15 metri dal suolo sul tetto dell’Istituto M.K Gandhi una stazione meteorologica all’avanguardia in ambito climatologico e ambientale.

È stata installata dal dottor Alessandro Ceppi e il professore Giovanni Tesauro, rispettivamente laureato in Scienze Ambientali (ora frequenta il dottorato in Ingegneria Ambientale-Idarulica al Politecnico di Milano) e studente presso la facoltà di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano. È loro l’idea di far diventare la meteorologia e la climatologia materia di studio alle scuole elementari, medie, superiori ed anche negli enti pubblici e privati (CAI, scuole di vela), grazie a corsi annuali.

«Lo scopo dei corsi nelle scuole- spiega Giovanni Tesauro- è quello di fornire ai ragazzi una cultura meteorologica solida e ampia, dal momento che i temi ambientali sono spesso “mal interpretati” dai mass-media e creano confusione tra la gente».

La collaborazione con l’Istituto superiore M.K Gandhi è iniziata il 2007 ed è proseguita anche l’anno seguente, ma purtroppo si è dovuta interrompere a causa dei tagli del governo all’istruzione, nonostante la partecipazione attiva degli studenti.

Per capire di che tipo di progetto didattico si sta parlando, ecco qui di seguito qualche dato: nel 2008 il corso è costato alla scuola 3000 euro e coinvolgeva fino a sei sezioni (circa 150 studenti) per 60 ore complessive di lezioni, comprese le verifiche, esperimenti.

«Una stazione meteorologica – continua Giovanni Tesauro – a livello locale serve per il monitoraggio del territorio in modo da prevedere e prevenire i rischi idrogeologici, di cui si sente sempre più spesso parlare». Nonostante il progetto didattico si sia concluso è possibile visitare il sito aggiornato della stazione meteorologica di Villa Raverio: www.mkgandhi.it/Meteo/Meteo.htm

Sul territorio di Monza e Brianza tante scuole sono state coinvolte dai due ideatori del progetto, per esempio: scuole di Seregno, Monza, Giussano, Muggiò, Villasanta, Lesmo e anche le stazioni meteo-climatiche sono presenti a Monza, Seregno, Giussano, Muggiò, Lesmo.

Ma il progetto dei due giovani è ambizioso, infatti sono soci anche dell’associazione Onlus Meteonetwork, fondata a luglio del 2002. L’obiettivo primario è la realizzazione di un circuito meteorologico con l’intento di aggregare gli innumerevoli siti meteo presenti senza tuttavia modificarne la loro identità perchè solo attraverso l’unione e una stretta collaborazione è possibile sviluppare e portare in alto la meteorologia in Italia.(www.meteonetwork.it) Negli ultimi due anni Meteonetwork ha iniziato a collaborare anche con il centro Epson Meteo.

In foto l’Istituto M.K Gandhi di Villa Raverio, Besana in Brianza