Liberalizzazione orari negozi: la Commissione Affari istituzionali fa il punto sui “Tempi delle città”

10 gennaio 2012 | 14:29
Share0
Liberalizzazione orari negozi: la Commissione Affari istituzionali fa il punto sui “Tempi delle città”

Come e dove è stata applicata, e con quali ricadute, la legge regionale n. 28/2004 sui “Tempi delle città”? Come intervenire a livello regionale per integrare le politiche dei tempi, quelle della famiglia e degli orari degli esercizi commerciali, dopo la recente liberalizzazione?

Come e dove è stata applicata, e con quali ricadute, la legge regionale n. 28/2004 sui “Tempi delle città”? Come intervenire a livello regionale per integrare le politiche dei tempi, quelle della famiglia e degli orari degli esercizi commerciali, dopo la recente liberalizzazione?

Ne discuterà giovedì 12 (ore 10.30, Palazzo Pirelli) la Commissione consiliare Affari istituzionali, presieduta da Sante Zuffada (PdL), che esaminerà il documento del Comitato Paritetico di Controllo e valutazione sullo stato di attuazione della legge regionale a sette anni dall’entrata in vigore.

La relazione del Comitato, presieduto da Alessandro Alfieri (PD) ha messo in evidenza che Regione Lombardia ha emanato 3 bandi e sottoscritto 10 accordi di collaborazione con i Comuni, assegnando contributi per circa 9milioni e 200mila euro, finanziando 96 progetti, presentati da 139 Comuni (tra cui Bergamo, Cremona, Lodi, Cinisello B., S. Giuliano milanese, Vigevano e Saronno). A beneficiarne soprattutto i bisogni della mobilità e della fruibilità dei servizi pubblici.

Fonte: Ufficio stampa Consiglio regionale della Lombardia