“Abitatori del Tempo”: viaggio itinerante nella filosofia contemporanea

23 gennaio 2012 | 22:03
Share0
“Abitatori del Tempo”: viaggio itinerante nella filosofia contemporanea

abitatori-del-tempo-2012-tavolo-relatori-mb“Errore”: questo il leit motiv dell’edizione 2012 di “Abitatori del Tempo”. I più grandi filosofi e pensatori contemporanei tornano in Brianza, dal 3 febbraio al 30 marzo, per un nuovo ciclo di dieci appuntamenti tutti dedicati alla riflessione sull’oggi. Oltre alla collaborazione dei comuni di Monza, Cesano Maderno, Arcore, Brugherio, Giussano, Lissone, Nova Milanese, Villasanta, Vimercate, per la prima volta saranno coinvolte due scuole superiori di Monza, il Liceo Scientifico Frisi e il Liceo Classico e Musicale Zucchi.

abitatori-del-tempo-2012-tavolo-relatori-mb“Errore”: questo il leit motiv dell’edizione 2012 di “Abitatori del Tempo”. I più grandi filosofi e pensatori contemporanei tornano in Brianza, dal 3 febbraio al 30 marzo, per un nuovo ciclo di dieci appuntamenti tutti dedicati alla riflessione sull’oggi. Oltre alla collaborazione dei comuni di Monza, Cesano Maderno, Arcore, Brugherio, Giussano, Lissone, Nova Milanese, Villasanta, Vimercate, per la prima volta saranno coinvolte due scuole superiori di Monza, il Liceo Scientifico Frisi e il Liceo Classico e Musicale Zucchi.

Ad aprire questa ottava edizione di “Abitatori del tempo” sarà l’intervento di Massimo Marassi, dell’Università Cattolica di Milano, il 3 febbraio al Teatro Manzoni di Monza. Confermata la direzione scientifica della rassegna, che anche quest’anno sarà affidata all’Università Vita-Salute del S.Raffaele di Milano e il preside della Facoltà di Filosofia Michele di Francesco, curatore scientifico di questa edizione, introdurrà il ciclo di incontri.

Importante novità di questa edizione, come già accennato, saranno gli incontri organizzati nelle scuole rivolti agli studenti, e a tutti gli interessati, con scrittori, filosofi e docenti oltre a laboratori dedicati al tema della rassegna. «Nonostante le note difficoltà che gli enti locali stanno vivendo, non abbiamo voluto rinunciare ad aprire il nuovo anno, come di consueto, con la rassegna “Abitatori del tempo” – ha dichiarato Enrico Elli, assessore provinciale alla Cultura – Grazie all’impegno e alla collaborazione di tutti i comuni aderenti all’iniziativa, e all’eccellente direzione scientifica condotta dall’Università Vita-Salute del San Raffaele, l’edizione 2012 proporrà un programma di assoluta qualità con l’intervento di ospiti illustri».

La rassegna, che nella scorsa edizione ha registrato più di 5mila presenze, è cresciuta nel corso degli anni e coinvolge oggi i principali Atenei milanesi, oltre alle Università la Sapienza di Roma, l’Università di Pisa e dell’Insubria e il Politecnico di Bari. Protagonisti degli incontri i maggiori pensatori ed esponenti del pensiero filosofico contemporaneo: Massimo Marassi, Emanuele Severino, Laura Boella, Massimo Cacciari, Vittorio Possenti, Elio Franzini, Salvatore Natoli, Giulio Giorello, Edoardo Boncinelli e Franca D’Agostini. Nelle scuole sono in calendario incontri con Giulio Ferroni, Massimo Brambilla, Sergio Cacciatori e Guido Emilio Tonelli.

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21, con ingresso libero fino ad esaurimento posti e saranno ospitati nei teatri e nelle sale dei comuni coinvolti.

Il programma completo di “Abitatori del tempo” è consultabile su www.provincia.mb.it.