Regina Margherita: oltre 60mila visitatori. Mostra prorogata fino al 4 marzo 2012

Oltre 60 mila presenze alla corte della Regina Margherita. Dallo scorso 29 luglio ad oggi sono stati numerosissimi i visitatori della mostra “Regina Margherita” promossa alla Villa Reale di Monza dalla Fondazione DNArt in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza e Comune di Monza.
Oltre 60 mila presenze alla corte della Regina Margherita. Dallo scorso 29 luglio ad oggi sono stati numerosissimi i visitatori della mostra “Regina Margherita” promossa alla Villa Reale di Monza dalla Fondazione DNArt in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza e Comune di Monza.
Un successo che ha fatto decidere agli organizzatori di prorogare l’esposizione fino al 4 marzo 2012. In seguito, infatti, avranno inizio una serie di lavori di restauro che partiranno dalle “Sale di rappresentanza” oggi occupate dalla “Tavola Savoia” allestita con le vaselle provenienti dal Quirinale.
Ancora quaranta giorni, dunque, per visitare la Villa Reale di Monza in tutto il suo splendore.
“Il grande successo della mostra dedicata alla Regina Margherita, inaugurata proprio nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha regalato alla nostra Villa Reale una vetrina eccezionale – dichiara Dario Allevi, Presidente della Provincia di Monza e Brianza – Ecco perchè la Provincia continua a dare il proprio sostegno anche ai numerosi eventi collaterali in programma, con l’obiettivo di rendere l’esperienza della visita ancora più suggestiva e affascinante”.
“I dati indicano indubbiamente il grande successo di questa iniziativa, ma soprattutto ci dicono che la Villa Reale di Monza è la cornice quanto mai adatta per ospitare una serie di attività culturali in grado di rilanciare il turismo sul nostro territorio – sottolinea il Sindaco di Monza Marco Mariani – Come è ormai noto, il nostro obiettivo è quello di riportare la Villa agli antichi splendori, progressivamente nella sua totalità, proprio per dare alla Brianza un autorevole contenitore di manifestazioni aperte al grande pubblico. Nell’occasione vorrei complimentarmi con gli organizzatori della mostra per il successo ottenuto e per la felice decisione di prorogare l’esposizione”.
“Il grande e, per certi aspetti, inaspettato successo – spiega Elena Fontanella, Presidente della Fondazione DNArt – conferma che una virtuosa collaborazione pubblico – privato è una delle possibili risposte ai gravi problemi dei Beni Culturali del nostro Paese. Un ringraziamento pertanto al Comune e alla Provincia di Monza che insieme alla Regione Lombardia e al Consorzio della Villa Reale hanno fortemente creduto nella grande occasione di valorizzazione della Villa Reale che la nostra Fondazione ha ottenuto con la mostra Regina Margherita”.
La proroga si rivolge in modo particolare a scuole e gruppi che numerosi hanno richiesto l’apertura anche nel mese di febbraio e marzo per poter organizzare al meglio la visita.
A partire dalla prossima settimana viene rinnovata la promozione nonno+nipote che ogni martedì avranno diritto ad un ingresso speciale di 10 euro (nipote entro i 18 anni). Un’occasione per una giornata diversa da trascorrere tra arte e cultura.
Il 18 e il 19 febbraio la Reggia ospiterà la “Festa d’Inverno” con ingressi speciali, visite guidate e l’esibizione, domenica 19 febbraio alle ore 16.00 della Società di Danza Monza e Brianza. Nel salone d’Onore 24 ballerini in costume e in maschera porteranno in scena il “Gran ballo di Carnevale”.
Chiusa al pubblico per anni la Reggia ha riaperto al pubblico gli appartamenti reali del primo piano nobile lo scorso 29 luglio in occasione della mostra “Regina Margherita” curata da Elena Fontanella. Gli appartamenti di Margherita e Umberto rivivono grazie ad un allestimento che permette di immaginare e immergersi nella vita di corte.
A partire dalla “Tavola Savoia” allestita con le vaselle provenienti dalle collezioni del Quirinale. Una tavola imbandita di tutto punto con 24 coperti accoglie il visitatore proprio come una tempo era solita fare Margherita in occasione dei pranzi ufficiali. Lo studio e la camera da letto arrivano direttamente dalla Reggia di Caserta così come la preziosa Culla che gli artigiani di Napoli regalarono a Margherita e Umberto in occasione della nascita di Vittorio Emanuele III. Si tratta di una vera opera d’arte realizzata in legno intarsiato, madreperla e pietre preziosa i cui decori simboleggiano l’unità d’Italia: dalla rete da pesca e le aragoste per il sud per arrivare alla vite e al grano delle regioni del Nord. E poi ancora abiti originali dell’epoca e alcune copie della rivista “Margherita” ispirate proprio alla Sovrana. Presenti in mostra anche volumi de “Il Giornale delle donne” della Biblioteca Braidense di Milano. Abbandonate le stanze private della Regina il visitatore potrà, superata la sala del Trono, addentrarsi negli appartamenti di Re Umberto fino ad arrivare alla vasca da bagno dove sua Altezza venne messo a bagno con ghiaccio e formalina dopo l’attentato del 1900. Nell’armeria si potrà anche ammirare lo stesso modello di pistola, una Harrington & Richardson calibro 32, utilizzata dall’anarchico Gaetano Bresci per il regicidio.
{xtypo_rounded2}
“Regina Margherita”
Villa Reale di Monza
Viale Brianza, 2
Fino al 4 marzo 2012
Orari
Lunedì non festivi: chiuso
Martedì – Domenica 10.00 – 18.00
Info e prenotazioni:
Fondazione DNArt
Tel. 039 2308970
Tel 02 29010404
prenotazioni@fondazionednart.it
www.fondazionednart.it{/xtypo_rounded2}
Fonte: Ufficio stampa Fondazione DNArt
Foto di Luca Renoldi