Seregno, bilancio positivo per la polizia: meno incidenti e più controlli

«Con la morte di un giovane operaio, l’anno è iniziato in maniera drammatica per quanto riguarda gli incidenti sul lavoro. Tuttavia c’è da segnalare come il 2011 si sia chiuso in positivo, con un calo di quasi il 5%». Comincia da qui il bilancio del sindaco Giacinto Mariani di un anno di lavoro della polizia locale, in occasione 114esimo anniversario della festa di San Sebastiano, santo patrono del Corpo dei vigili.
«Con la morte di un giovane operaio, l’anno è iniziato in maniera drammatica per quanto riguarda gli incidenti sul lavoro. Tuttavia c’è da segnalare come il 2011 si sia chiuso in positivo, con un calo di quasi il 5%». Comincia da qui il bilancio del sindaco Giacinto Mariani di un anno di lavoro della polizia locale, in occasione 114esimo anniversario della festa di San Sebastiano, santo patrono del Corpo dei vigili.
«La diminuzione degli incidenti sul lavoro – spiega il sindaco attraverso una nota stampa– è il risultato dell’aumento dei controlli nei cantieri e del Protocollo d’intesa per la sicurezza nel settore edile firmato nel 2007 con i sindacati. Documento che la provincia di Monza e Brianza ha preso come “modello” per un analogo protocollo provinciale».
Positivo anche l’andamento degli incidenti: in calo del 6,6%, da 320 a 300, il dato più basso dal 1988. «Merito dell’intensa attività di prevenzione, come dimostra l’educazione stradale nelle scuole o l’aumento delle sanzioni» spiega l’assessore alla Sicurezza Marco Formenti. Nel 2011, infatti, le multe sono aumentate del 58%, arrivando a 10mila e 500. Crescita dovuta, in parte, alle oltre 630 sanzioni per sosta vietata durante i giorni di pulizia delle strade.
«Per aumentare ulteriormente il controllo del territorio, quest’anno abbiamo spostato la fine del servizio dalle 0.50 all’1.30 e alle 6.30 del mattino i vigili sono di nuovo sulle strade. Pur con grandi difficoltà di risorse e di uomini, siamo riusciti a limitare a sole 5 ore, su 24, la mancata copertura del servizio». E, nell’anno appena concluso, sono oltre 134 mila i chilometri percorsi dalle pattuglie, quasi il 20 per cento in più in quattro anni. «Controllo del territorio – prosegue l’assessore – effettuato anche con operazioni mirate insieme a Carabinieri e polizia Stradale».
Interessanti i dati sulla tutela dell’ambiente: le sanzioni per reati come lo smaltimento rifiuti o gli scarichi abusivi, sono aumentate del 65%, passando da 42 a 120. Una parte importante l’hanno avuta le 60 sanzioni per il mancato taglio di ambrosia. Nel 2011, infine, le richieste di intervento fatte alla Polizia Locale sono state quasi 6 mila, un migliaio in più rispetto al 2010.
Foto gentilmente concessa da ufficio stampa comune di Seregno
{xtypo_rounded2}
Venerdì 20 gennaio si è svolta la cerimonia di San Sebastiano con la Santa Messa in Basilica San Giuseppe e l’intervento delle autorità in Sala «Monsignor Gandini». Il sindaco Giacinto Mariani, l’assessore Marco Formenti e il comandante Damiano Vernò hanno consegnato una targa all’agente Pier Paolo Allegretti per gli oltre 40 di servizio e a Maurizio Romanò per i 16 anni. Un attestato è andato ai nove agenti che hanno prestato servizio a L’Aquila per l’emergenza terremoto (Giovanni Alagia, Pier Paolo Allegretti, Pietro Martino Allegro, Felice Buzzi, Renato Fusi, Maurizio Guerrini, Marco Malvisini, Roberto Villa e Roberto Zorloni) e a Maurizio Guerrini e Marco Malvisini per l’operazione dello scorso 8 dicembre che ha consentito di sventare un furto di rame al Cimitero.
In programma anche un minuto di silenzio per la morte Nicolò Savarino, l’agente di Polizia Locale investito e ucciso lo scorso 12 gennaio a Milano.
{/xtypo_rounded2}