Orientamento – Azienday Meda: imprese aperte per mostrare la realtà produttiva del territorio

Tanto stupore per la bellezza delle realtà artigiane della propria città e un po’ di chiarezza in più sul futuro. Sono questi i sentimenti che hanno accompagnato la giornata di orientamento Azienday proposta da Istituto Gatti, centro di formazione di APA Confartigianato Imprese, con il contributo del Comune di Meda e la collaborazione di AFOL – CFP Terragni.
Tanto stupore per la bellezza delle realtà artigiane della propria città e un po’ di chiarezza in più sul futuro. Sono questi i sentimenti che hanno accompagnato la giornata di orientamento Azienday proposta da Istituto Gatti, centro di formazione di APA Confartigianato Imprese, con il contributo del Comune di Meda e la collaborazione di AFOL – CFP Terragni.
Sabato scorso i ragazzi delle scuole di Meda e città vicine hanno partecipato a una mattinata in visita alle aziende del territorio per scoprire la realtà creativa e laboriosa del lavoro artigianale.
«La qualità della produzione Made in Italy è riconosciuta a livello internazionale, ma troppo spesso i nostri ragazzi non conoscono le eccellenze che hanno sotto casa – commentano Francesco Cacopardi e Filippo Berto, Direttore e Presidente di Istituto Gatti – Con questa giornata abbiamo voluto mostrare ai giovani e alle loro famiglie la grandezza del nostro territorio, che molto ha da offrire alle nuove generazioni.»
«Iniziative come queste sono importanti per la città – sottolinea Giorgio Taveggia, Sindaco di Meda – perché è decisivo difendere la vocazione produttiva che ci appartiene e che genera oggetti unici ed esclusivi.»
«Con Azienday si è riusciti a coinvolgere tutti gli attori del processo formativo dei ragazzi, dalle scuole, ai centri di formazione, agli studenti stessi con i loro genitori – dichiara Massimo Fraschini, Direttore Orientamento di AFOL Monza e Brianza – Abbiamo riscoperto la figura dell’artigiano come un imprenditore alla ricerca di un prodotto sempre migliore, attraverso la sperimentazione di nuove e modernissime tecnologie. Sono sicuro che la mattinata resterà nel ricordo vivido dei ragazzi coinvolti.»
Gli studenti hanno visitato le aziende grazie a un bus APA Confartigianato che li ha accompagnati su percorsi differenti a seconda dei loro settori d’interesse. Gli imprenditori li hanno accolti e accompagnati in piccoli gruppi a contatto con la storia aziendale e i macchinari.
Sei le imprese protagoniste dei tour guidati da Giuliana Crippa e Silvana Viganò, rispettivamente Capo Ufficio e Vice Presidente della sezione di Meda di APA Confartigianato: Figli di Colombo Giuseppe snc (falegnameria/tappezzeria) con una delle poche macchine in Italia in grado di scolpire il legno in 3D, Bassetto fratelli snc (leader nella costruzione di serramenti in legno di qualità) dove i ragazzi hanno potuto vedere all’opera l’intera filiera produttiva, A.M. di Anna Monti (tessile – ricamificio) nata nel 1921 con un’attività che attraversa la storia di tre generazioni, Pelegatta Pierluigi & Enrico snc (tappezzeria) con schizzi di famosi architetti da reinterpretare per realizzare prototipi di pezzi unici per destinazioni prestigiose; presso la C.G. Capelletti sas (fabbricazione di mobili) gli studenti hanno conosciuto da vicino la realtà di un lavoro di passione e pazienza svolto con la perizia di 50 anni fa e apprezzatissimo sui mercati esteri, mentre al Centro Stampe Elleci hanno conosciuto la tecnica a “sandwich” per l’esclusiva stampa di opere d’arte su plexiglass da illuminare a led.
{jwpics 866,867,868,869,870,871,872,873;5;1}