Agrate, in aiuto dei comuni in difficoltà. Incontro col Pd e il presidente MB

Patto di stabilità, finanziaria, tagli. Parole che incombono come ombre sui comuni. È per questo che il Partito Democratico di Monza e Brianza e il comune di Agrate, venerdì 13 aprile, indicono un incontro, presso il comune brianzolo, dal titolo “Risorse in comune”.
Patto di stabilità, finanziaria, tagli. Parole che incombono come ombre sui comuni. È per questo che il Partito Democratico di Monza e Brianza e il comune di Agrate, venerdì 13 aprile, indicono un incontro, presso il comune brianzolo, dal titolo “Risorse in comune”.
«Abbiamo fatto un gran lavoro – cita una nota stampa dei democratici – per mettere attorno a un tavolo esponenti dell’università e del governo per capire come ridare ossigeno ai comuni in grandi difficoltà, che nonostante tutto devono assolutamente essere messi nelle condizioni di continuare a garantire ai cittadini servizi fondamentali».
«È senza dubbio – commenta Gigi Ponti, consigliere provinciale del Pd – un momento importante di approfondimento e confronto su di un tema delicato e fondamentale come quello delle risorse degli Enti Locali, utile sicuramente a tutti gli amministratori, agli assessori, ai consiglieri comunali e a tutti i cittadini che intendano saperne di più sulla finanza locale e su come sia possibile superare le attuali drammatiche difficoltà».
«Quello di oggi sarà un interessante momento di approfondimento, dedicato ad un tema che rappresenta ormai uno dei punti più dolenti per gli Amministratori locali: il bilancio degli Enti pubblici. – spiega Dario Allevi che interverrà in apertura del Convegno – Non intendo appiattirmi al coro delle lamentele sterili, né minacciare come altri disobbedienze fiscali più o meno velate: nel mio contributo partirò dai dati della Provincia, che fotografano una situazione diffusa anche tra i Comuni e che ad oggi è sintetizzabile con la definizione: incertezza confusa. Un’incertezza crescente che ci impedisce di progettare e programmare seriamente sul medio-lungo periodo».