Lampi chiude la rassegna con Falzone. Led Zeppeling Suite al Villoresi

18 aprile 2012 | 22:00
Share0
Lampi chiude la rassegna con Falzone. Led Zeppeling Suite al Villoresi

falzoneDopo il fortunato viaggio attorno a Jimi Hendrix, Giovanni Falzone rinnova la sua esplorazione attorno all’universo rock lanciandosi, assieme a nove valorosi uomini, in volo sul più celebre dei dirigibili rock, quello dei Led Zeppelin. L’appuntamento con “Le Zeppelin in Suite”, questo è il titolo del progetto Falzone, è per sabato 21 aprile al Teatro Villoresi a Monza.

falzoneDopo il fortunato viaggio attorno a Jimi Hendrix, Giovanni Falzone rinnova la sua esplorazione attorno all’universo rock lanciandosi, assieme a nove valorosi uomini, in volo sul più celebre dei dirigibili rock, quello dei Led Zeppelin. L’appuntamento con “Le Zeppelin in Suite”, questo è il titolo del progetto Falzone, è per sabato 21 aprile al Teatro Villoresi a Monza.

Una classica Suite capace di intrecciare, rileggere, trasfigurare e intercalare i primi quattro album della gloriosa band di Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones e John Bonham, con nuove e ispirate composizioni. Una scala che conduce a un paradiso senza confini tra il linguaggio aperto del jazz e quello passionale del rock. Per i Lampi una prima assoluta di Musicamorfosi che conferma la preziosa collaborazione produttiva tra l’associazione e il grande trombettista.

{xtypo_rounded2}LED ZEPPELIN SUITE: Quadro I – Dark Ouverture (G. Falzone, da un frammento tematico di Good Times, Bad Times) – Good Times, Bad Times – Migrant Ballade (G. Falzone da Babe I’m Gonna Leave You) Quadro II – Rebound (G. Falzone da Whola Lotta Love) – Whola Lotta Love – Heart Breaker/Moby Dick Quadro III – Elegia (G. Falzone da Immigrant Song) – Friends – Choral Interlude (G. Falzone) – Psychedelic Dance (G. Falzone) Quadro IV – Abstraction (G. Falzone da Black Dog) – Black Dog – Stairway To Haven

Giovanni Falzone è un trombettista e compositore. Comincia lo studio della tromba, presso la scuola di musica della banda del paese di Aragona (AG), all’età di 17 anni. Subito dopo si iscrive al Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo dove si diploma in soli quattro anni sotto la guida del maestro G. Ciavarello. Si diploma inoltre, con il massimo dei voti, al corso di jazz del Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Dal 1996 al 2004 ha collaborato stabilmente con l’Orchestra Sinfonica di Milano ed ha avuto occasione di suonare con direttori e solisti di fama internazionale come: Giuseppe Sinopoli, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Riccardo Chailly, Yutaka Sado, Luciano Berio, Vladimir Jurowski, Valere Giergev. Dal 2004 si è dedicato definitivamente alla musica jazz e alla composizione. Tra i tanti premi è risultato vincitore al BEST TALENT Umbria Jazz Clinics 2000, al TOP JAZZ 2004 di «Musica Jazz» (miglior nuovo talento) e all’Accademie du Jazz 2009 (2°classificato nella categoria musicista europeo). Ha vinto il TOP JAZZ 2011 nella categoria ottoni e con “Around Ornette” (progetto presentato in anteprima a Lampi nel 2011) che è risultato miglior disco dell’anno.

In qualità di Band-Leader ha suonato sui principali palcoscenici europei come Umbria Jazz Winter, “Villette Jazz Festival” di Parigi, Clusone Jazz, AH-UM Jazz Festival, Bergen Natt Jazz, Copenaghen Jazz Festival, Aarhus International Jazz Festival, Sardinia Jazz Festival, Vicenza Jazz Festival, Bolzano Jazz, Edinburgo Jazz Festival, Odessa Jazz Festival, Bordeaux Jazz Festival, Auditorium Parco della Musica di Roma, Skopje, Grenoble Jazz Festival, Nantes Jazz Festival. Attualmente è docente di ottoni jazz presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, New York University Florence.

Album pubblicati come compositore, arrangiatore e band-leader:

“Music For Five” (Splasc(H) records, 2002)
“Big Fracture” (Soul Note, 2003)
“Earthquake Suite” (Soul Note, 2004)
“Suite For Bird” (Soul Note, 2005)
“Meeting In Paris” (Soul Note, 2006)
“R-Evolutin Suite” (Soul Note, 2007)
“Stylus Q.” (Abeat, 2008)
“Around Jimi” (Cam Jazz, 2010)
“Songs” (Abeat Records, 2011)
“Around Ornette” (Parco della Musica Records, 2011) – VINCITORE DEL TOP JAZZ 2011 come miglior disco.

Giovanni Falzone, tromba, arrangiamenti e direzione Jacopo Soler, flauto Simone Maggi, tromba Massimiliano Milesi, sax tenore e soprano Marco Taraddei, fagotto Andrea Andreoli, trombone Carlo Grandi, trombone basso Valerio Scrignoli, chitarra Michele Tacchi, basso Antonio Fusco, batteria

{/xtypo_rounded2}