Sei un buongustaio della cultura? Il Must di Vimercate cala un tris di proposte

Primavera all’insegna di conferenze, corsi e visite turistiche per il Must, il museo del territorio di Vimercate. Gli appuntamenti culturali partiranno il 28 aprile con una conferenza dedicata all’Ottocento e allo sviluppo industriale in Brianza, presso l’auditorium della biblioteca civica di Vimercate tenuta dal docente di storia contemporanea dell’Università Statale, Giuseppe Maria Longoni.
Primavera all’insegna di conferenze, corsi e visite turistiche per il Must, il museo del territorio di Vimercate. Gli appuntamenti culturali partiranno il 28 aprile con una conferenza dedicata all’Ottocento e allo sviluppo industriale in Brianza, presso l’auditorium della biblioteca civica di Vimercate tenuta dal docente di storia contemporanea dell’Università Statale, Giuseppe Maria Longoni.
In attesa della fase finale del premio Emya che si terrà in Portogallo, dedicato ai nuovi musei europei e al quale partecipa anche il Must, il museo del territorio del vimercatese in collaborazione con la provincia di Monza e Brianza, nell’ambito del progetto del Distretto Culturale evoluto di Monza e Brianza, presenta un tris di appuntamenti culturali di grande spessore: a partire dal ciclo di conferenze chiamate “Il vimercatese: storia, arte e cultura”, con 4 appuntamenti dal 28 aprile al 12 maggio, dedicati principalmente allo sviluppo dell’economia locale e che si svolgeranno tra Vimercate, Arcore e Concorezzo. A partire dal 10 novembre, altri quattro appuntamenti culturali, si concentreranno maggiormente sulla storia artistica della pieve del vimercatese.
«Le nostre nuove proposte culturali vogliono essere capaci di raggiungere il maggior numero di pubblico e soddisfare la voglia di cultura dei brianzoli – afferma Angelo Marchesi, direttore del museo – I cicli di conferenze saranno tenute dagli autori del nostro nuovo catalogo, grandi conoscitori del territorio. I mini corsi, due questa primavera, parleranno della “Natura del vimercatese”, con escursioni sul territorio e uno su “Leonardo Da Vinci e la sua eredità”, con una visita guidata anche alla pinacoteca di Brera. Insomma uno proposta culturale a 360 gradi che spero possa soddisfare il maggior numero di pubblico.»
Ultimo, ma non per importanza, la serie di visite guidate dedicate a Vimercate: una sorta di “Ville aperte”, ma da aprile a metà agosto, dove chi non ha potuto visitare i monumenti della città a settembre, potrà visitare il borgo di Oreno, palazzo Trotti, la stanze “segrete” di villa Sottocasa, accompagnato dalle guide del museo.
Per tutti le informazioni, orari e date è possibile collegarsi alla pagina http://www.museomust.it/drupal/didattica/adulti inviare una mail a info@museomust.it o contattare il numero 0396659491