Mobili brianzoli, il Brasile spende 4,5mil di Euro. 19 operatori a caccia di novità del legno

23 aprile 2012 | 22:03
Share0
Mobili brianzoli, il Brasile spende 4,5mil di Euro. 19 operatori a caccia di novità del legno

mobili-designI mobili e il design brianzolo conquistano il Brasile. La Camera di Commercio di Monza e Brianza ha reso noto che i brasiliani in anno hanno speso ben 4,5 milioni di euro in arredamento prodotto dai legnamè della provincia brianzola. Così sulla scia del Salone del Mobile appena concluso, una delegazione di 19 operatori brasiliani, tra buyer, architetti e designer, ieri ha visitato le realtà produttive del territorio.

mobili-designI mobili e il design brianzolo conquistano il Brasile. La Camera di Commercio di Monza e Brianza ha reso noto che i brasiliani in anno hanno speso ben 4,5 milioni di euro in arredamento prodotto dai legnamè della provincia brianzola. Così sulla scia del Salone del Mobile appena concluso, una delegazione di 19 operatori brasiliani, tra buyer, architetti e designer, ieri ha visitato le realtà produttive del territorio.

L’iniziativa, promossa dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con Promos, ha l’obiettivo di far conoscere le best practices delle imprese del settore del legno arredo e il “saper fare” del sistema imprenditoriale della Brianza, riconosciuto a livello internazionale, oltre a favorire gli scambi commerciali con il Paese carioca. In dettaglio gli operatori brasiliani hanno visitato la CitterioMeda, il Centro Formazione Professionale Giuseppe Terragni di Meda, modello formativo in stretto contatto con la realtà produttiva del territorio, ABC Cucine a CesanoMaderno e per finire gli è stato presentato il Progetto Lissone, un esempio di “contract” che riunisce oltre 200 realtà tra professionisti, produttori, artigiani e commercianti.

Un interscambio commerciale quello tra Brianza e Brasile che nel 2011 vale più di 160 milioni di Euro. In particolare l’export del “legno arredo” della Brianza verso il Paese carioca pesa il 37,3% dell’export lombardo del settore (dati elaborati dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat – Coeweb).

E per sostenere il made in Brianza la Camera di commercio di Monza e Brianza promuove il “Passaporto del Mobile Made in Italy”, con l’obiettivo di dare alle  imprese e ai distretti, operanti nel settore del legno-arredo, la possibilità di associare al valore materiale dei prodotti il valore immateriale costituito da differenti contenuti informativi favorendo e tutelando così la promozione del Made in Italy.  www.passaportodelmobile.it