Primo maggio in Brianza fra cultura, cucina e “lotte di classe”

Sole e pioggia per il ponte del primo maggio: si presenta infatti ancora molto incerto il week-end lungo che da sabato a martedì 1 maggio consentirà a molti brianzoli di andare fuori porta o di restare in città e godersi, tempo permettendo, le bellezze della Brianza e gli eventi in programma.
Sole e pioggia per il ponte del primo maggio: si presenta infatti ancora molto incerto il week-end lungo che da sabato a martedì 1 maggio consentirà a molti brianzoli di andare fuori porta o di restare in città e godersi, tempo permettendo, le bellezze della Brianza e gli eventi in programma.
A partire dal capoluogo che anche quest’anno, dopo il tentativo andato molto bene lo scorso anno, ripropone “Assaggi di corte 2012”: l’edizione di quest’anno che durerà per tutto il mese di maggio, consentirà di fare un tuffo nell’Ottocento tra gusto, spettacoli, cultura e musica. La partenza è prevista proprio per il giorno della festa dei lavoratori con “Attacchi d’eleganza”, il concorso internazionale di carrozze d’epoca che avrà luogo nel parco della Villa Reale. La competizione, che per la prima volta viene ospitata dalla città di Monza, sarà affiancata da una sfilata a cavallo lungo le vie principali della città e da un’esibizione delle Amazzoni, con vestiti d’epoca e da due mini-concorsi che riguarderanno il miglior servizio di Picnic da Carrozza e il miglior Cappellino da Signora.
Per chi invece è una buona forchetta e ama mangiare piatti tipici avrà la possibilità di godere delle pietanze a base di asparago rosa a Mezzago: la sagra degli asparagi e il maggio mezzaghese sono diventati un appuntamento da non mancare per gli amanti del buon cibo. I piatti sono poi quasi interamente a base di ingredienti di origine biologica: dal formaggio, all’asparago, alla farina, il biologico e il km zero sono un vanto per i volontari della Pro Loco Mezzaghese, che da anni danno vita alla sagra.
Per chi vorrà immergersi nella cultura e nella storia, il Must, il museo del vimercatese sito all’interno di villa Sottocasa, rimarrà aperto per tutta la giornata dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Alle 17.00, nel Salone d’onore di Villa Sottocasa, Fausto Galbiati e Lina Cazzaniga metteranno in scena il reading “Calza Bloch Bellusco”. Un appuntamento che farà rivivere le storie e le lotte sindacali della storica fabbrica di Bellusco a trentacinque anni dalla sua chiusura. Le immagini e le registrazioni sonore, intervallate dalla lettura delle storie, faranno rivivere un luogo di lavoro diventato anche simbolo di un’epoca.