Una “Lentate sostenibile e solidale: intervista a Rosella Rivolta

6 aprile 2012 | 22:04
Share0
Una “Lentate sostenibile e solidale: intervista a Rosella Rivolta

rosella-rivolta-lentate-sostenibile-e-solidaleFarmacista, sposata e mamma di Lorenzo, Rosella Rivolta si presenta alla sua città, Lentate, in veste di candidato sindaco alle prossime amministrative. Membro del Consiglio di Amministrazione della Farmacia di Copreno per 12 anni (sino al 2010) e collaboratrice nella Commissione Cultura/Scuola/Sociale del PD nel 2011, sarà appoggiata dalla lista civica di centro-sinistra “Lentate sostenibile e solidale”.

rosella-rivolta-lentate-sostenibile-e-solidaleFarmacista, sposata e mamma di Lorenzo, Rosella Rivolta si presenta alla sua città, Lentate, in veste di candidato sindaco alle prossime amministrative. Membro del Consiglio di Amministrazione della Farmacia di Copreno per 12 anni (sino al 2010) e collaboratrice nella Commissione Cultura/Scuola/Sociale del PD nel 2011, sarà appoggiata dalla lista civica di centro-sinistra “Lentate sostenibile e solidale”.

Quali siamo i punti di forza del suo programma elettorale ce lo dice la stessa Rivolta

I principi su cui si fonda il nostro progetto politico sono: la democrazia partecipata e la trasparenza amministrativa, caratterizzate da scelte che salgano dal basso, attraverso il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni all’attività politica ed amministrativa del Comune. Seguono la difesa della preminenza pubblica in tema di servizi sociali, sanità e scuola, nonché nella gestione di beni primari come l’acqua, lo sviluppo sostenibile e le attività economiche compatibili con l’ambiente.

“Dare valore alla persona”: espressione da lei più volte utilizzata, cosa intende?

Instaurare un dialogo sincero nel confronto, non all’imposizione, sui problemi primari della città.Incentivare le iniziative dei gruppi e delle associazioni come azione di sussidiarietà per il bene comune e di crescita di tutta la comunità lentatese. In particolare, per quanto riguarda il mondo dell’associazionismo, è nostra intenzione ripristinare la consulta dello sport e dare vita a quella del volontariato.

Quali sono i punti critici di Lentate e cosa occorre a lentatesi per risollevarsi?

Una grossa criticità per il mio paese è rappresentata dalla monumentale opera che ci coinvolgerà a breve e cioè Pedemontana. Corriamo il rischio di ritrovarci in un cantiere aperto senza avere chiaro quando questi lavori avranno termine ma soprattutto quando le opere di compensazione potranno essere avviate, con pesanti ripercussioni sulla qualità della vita dei residenti (taffico, polveri, rumore).

Rosella Rivolta sindaco: i miei primi 100 giorni….

Tra le priorità dei primi 100 giorni: aprire o meglio “riaprire” il tavolo programmatico assieme agli altri comuni coinvolti da Pedemontana. Lentate poi ha la fortuna di trovarsi in mezzo ai due parchi, delle Groane e della Brughiera, che tra di loro non sono però ancora collegati: le ciclabili o ciclopedonali oltre ad essere richieste dai nostri concittadini, costitituiscono un obiettivo per il rilancio di un turismo sostenibile per il nostro paese. Abbiamo poi tutta una serie di ville e monumenti che potrebbero costituire un richiamo turistico forte ma non sono state sufficientemente valorizzare e rese visibili. Per non parlare dell’area ex-industriale nel centro urbano del paese, la cosiddetta ex-Schiatti, per la quale da decenni ormai si parla di riqualificazione e niente ancora è stato fatto. Sarà poi nostra priorità assicurare il diritto allo studio con pre e post-scuola, e affrontare con la ASL la questione servizi per le fragilità.

Nella foto: Rosella Rivolta