AAA cercasi falegnami. A Lentate il “Polo Formativo del Legno Arredo”

Falegnami, tappezzieri, verniciatori, montatori e operai qualificati per il controllo degli impianti industriali. Sono queste le figure specializzate che gli imprenditori brianzoli dei settori legno-mobile e arredamento richiedono sempre più di sovente. Profili dove tuttavia oggi si riscontrano poca conoscenza del mestiere ma soprattutto una scarsa diffusione tra i giovani. E, proprio per rispondere a queste esigenze, a partire dal 2013, a Lentate sul Seveso, sarà attivato il nuovo “Polo Formativo dei mestieri del Legno Arredo”.
Falegnami, tappezzieri, verniciatori, montatori e operai qualificati per il controllo degli impianti industriali. Sono queste le figure specializzate che gli imprenditori brianzoli dei settori legno-mobile e arredamento richiedono sempre più di sovente. Profili dove tuttavia oggi si riscontrano poca conoscenza del mestiere ma soprattutto una scarsa diffusione tra i giovani. E, proprio per rispondere a queste esigenze, a partire dal 2013, a Lentate sul Seveso, sarà attivato il nuovo “Polo Formativo dei mestieri del Legno Arredo”.
Una superficie di 1.500 metri quadri all’interno di uno spazio messo a disposizione dalle Ferrovie Nord ospiterà il Polo realizzato da FederlegnoArredo e ASLAM (Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese). Si tratterà di un percorso biennale di Istruzione Tecnica Superiore post-diploma, mediante il quale i ragazzi potranno ottenere la qualifica di “Tecnico- commerciale del legno arredo”. I percorsi ITS avranno una durata di minimo 2mila ore.
6 mila: tante sono le imprese attive tra Monza e Como nel settore del legno-arredo, a cui si aggiungono quasi 900 imprese e unità locali attive nel design. Ciò che le accomuna? Al momento dell’assunzione tutte predeligono chi ha esperienza. Pochi i giovanissimi che riescono a trovare spazio nel settore: solo il 7,6% delle assunzioni previste richiedono esplicitamente un under 25. Questa la foto scattata dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza sui dati Registro Imprese e Sistema Informativo Excelsior 2011.
«In questo periodo di incertezze, di crisi politica, economica e delle istituzioni, impegnarsi in un progetto ambizioso come un Polo Formativo dei mestieri del Legno Arredo è una sfida per il territorio in grado di infondere fiducia e di proiettarci nel futuro. Per la Brianza rappresenta un valore aggiunto, la possibilità di preservare, tramandare e far crescere le competenze artigianali nel legno arredo già presenti sul territorio» ha spiegato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di commercio di MB.
Oltre a una “Formazione di base”, funzionale al primo inserimento lavorativo dei giovani, spazio anche alla formazione permanente e continua utile al mantenimento e all’acquisizione di un livello adeguato di competenze.
Foto: archivio MB News.it