Ammistrative 2012: domenica e lunedì brianzoli chiamati alle urne

4 maggio 2012 | 22:07
Share0
Ammistrative 2012: domenica e lunedì brianzoli chiamati alle urne

elezioniDomenica 6 e lunedì 7 maggio in otto comuni della Brianza si vota per l’elezione del sindaco e dei consiglieri comunali. Sono chiamati alle urne gli elettori di Carnate, Cesano Maderno, Lentate sul Seveso, Lesmo, Lissone, Meda, Monza e Sulbiate.

elezioniDomenica 6 e lunedì 7 maggio in otto comuni della Brianza si vota per l’elezione del sindaco e dei consiglieri comunali. Sono chiamati alle urne gli elettori di Carnate, Cesano Maderno, Lentate sul Seveso, Lesmo, Lissone, Meda, Monza e Sulbiate.

Le operazioni di voto si svolgeranno, in occasione del primo turno di votazione, dalle ore 8 alle ore 22 di domenica 6 maggio 2012, e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 7 maggio 2012. Nel caso si andasse al ballottaggio questo avrà luogo dalle ore 8 alle ore 22 di domenica 20 maggio 2012 e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 21 maggio 2012. In entrambi i casi le operazioni di scrutinio inizieranno nella giornata di lunedì, subito la chiusura dei seggi.

Come si vota. Per i Comuni con una popolazione superiore a 15mila abitanti (sistema proporzionale), è eletto sindaco il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. La votazione per l’elezione del sindaco e dei Consiglieri comunali avviene su un’unica scheda. Alla sinistra di ogni rettangolo è riportato il nome e il cognome del candidato sindaco. A fianco i contrassegni relativi alla/e lista/e collegate al candidato sindaco, affiancati da una riga riservata all’indicazione di preferenza (non obbigatoria).

Gli elettori potranno votare: 1) solo un candidato sindaco (il voto è attribuito solo al candidato sindaco votato ed è esclusa ogni attribuzione di preferenza alla lista o alle liste ad esso collegate), 2) solo una lista (il voto si estende automaticamente al candidato sindaco collegato alla lista, ma non alle altre liste collegate), 3) un candidato sindaco e una delle liste collegate (il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista collegata), 4) un candidato sindaco e una delle liste collegate (il voto è così attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista collegata).

Per quanto riguarda l’elezione dei Consiglieri comunali, è possibile esprimere una sola preferenza scrivendo nella riga presente sulla destra di ogni contrassegno di lista, il nominativo (solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) del candidato preferito appartenente alla lista prescelta.

Nei Comuni con una popolazione sino ai 15mila abitanti (sistema maggioritario), è eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti. Nella scheda è indicato, a fianco del contrassegno, il candidato alla carica di sindaco. L’elettore ha diritto di votare per un candidato alla carica di sindaco, segnando il relativo contrassegno. Si potrà inoltre esprimere la propria preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista collegata al candidato alla carica di sindaco prescelto, scrivendone solo il cognome o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita nella apposita riga stampata sotto il medesimo contrassegno.

In caso di ballottaggio gli elettori dovranno esprimere il loro voto tracciando un segno sul rettangolo riportante il nome del candidato sindaco prescelto.

Tessera elettorale. L’elettore deve presentarsi nel proprio seggio munito di un documento di identità valido e di tessera elettorale. Chi non avesse la tessera, o chi l’avesse smarrita, potrà farne richiesta all’ufficio elettorale del comune di residenza.

Per maggiori informazioneconsultare i siti dei comuni: Carnate, Cesano Maderno, Lentate sul Seveso, Lesmo, Lissone, Meda, Monza e Sulbiate.

Nelle nostre pagine elettorali trovate pubblicate liste e candidati.
Clicca qui per vedere i fac – simile delle schede elettorali