Fiera della contrattazione: la due giorni “made in” Cisl all’Autodromo

15 maggio 2012 | 22:03
Share0
Fiera della contrattazione: la due giorni “made in” Cisl all’Autodromo

cisl-brianza-sede-mb“Contrattare è il mio mestiere”: questo lo slogan dell’iniziativa promossa della Cisl Lombardia in programma per il 17 e il 18 maggio all’Autodromo di Monza. Giunta quest’anno alla sua terza edizione, la “Fiera della contrattazione” mostrerà le intese aziendali e territoriali realizzate nel corso del 2011. Crisi, salario, orario e conciliazione sono i quattro filoni tematici che hanno caratterizzato i 331 accordi raggiunti.

cisl-brianza-sede-mb“Contrattare è il mio mestiere”: questo lo slogan dell’iniziativa promossa della Cisl Lombardia in programma per il 17 e il 18 maggio all’Autodromo di Monza. Giunta quest’anno alla sua terza edizione, la “Fiera della contrattazione” mostrerà le intese aziendali e territoriali realizzate nel corso del 2011. Crisi, salario, orario e conciliazione sono i quattro filoni tematici che hanno caratterizzato i 331 accordi raggiunti.

Selezionati da una giuria di esperti, i più innovativi verranno premiati al termine della manifestazione. Dal welfare contrattuale alle deroghe utili, passando per la conciliazione flessibile, la contrattazione dell’occupazione e la difesa del reddito: sono queste le aree protagoniste di questa nuova stagione all’insegna della crisi economica. Ricco il calendario della due giorni, così come il portfolio degli ospiti attesi. Sandro Antoniazzi, Carlo Dell’Aringa, Bruno Manghi, Guido Baglioni, Luciano Pero, Anna Ponzellini, Marco Carcano, Enzo Mamoli, Johnny Dotti, Pierantonio Varesi: solo per citarne alcuni.

La manifestazione sarà aperta giovedì 17 maggio, alle 9.30, da Gigi Petteni. Alla tavola rotonda conclusiva, venerdì 18 maggio alle 14, interverranno anche i segretari generali di Cgil e Uil Lombardia, Nino Baseotto e Walter Galbusera,  l’assessore regionale al Lavoro, Gianni Rossoni, e il presidente  di Confindustria Lombardia, Alberto Barcella.

«Siamo particolarmente soddisfatti di ospitare questo evento – ha commentato in una nota stampa Marco Viganò, segretario generale della CISL Brianza – La maggior parte degli accordi nel territorio, qualche centinaio, sono purtroppo ancora accordi di crisi, per la sigla delle casse in deroga o mobilità, circa 35 accordi aziendali dei vari settori sui 351 esposti. A questi vanno aggiunti i protocolli di intesa siglati o in via di definizione con i comuni della Brianza per quanto riguarda la contrattazione sociale (21), gli accordi di carattere territoriale con le istituzioni e le associazioni imprenditoriali, (5) e infine gli accordi siglati dalle RSU sulla formazione per progetti nelle imprese aderenti a Fondimpresa (110 accordi). Dalla crisi vogliamo uscire con più contrattazione e più innovazione».

Foto: archivio MB News.it