Industria manifatturiera “made in” Brianza: il 2012 parte in salita

4 maggio 2012 | 22:04
Share0
Industria manifatturiera “made in” Brianza: il 2012 parte in salita

Monza-Cam-Com-MBIl 2012 parte in salita per l’industria manifatturiera della Brianza. Si registra ancora un trend negativo che si traduce in particolare, sulla produzione, con una variazione di -2,5% a livello congiunturale (ovvero rispetto al trimestre precedente), e di -4,8% a livello tendenziale (rispetto al I trimestre 2011). Performance non positive quelle che caratterizzano entrambi i settori di punta della provincia brianzola: la meccanica con una variazione di -6,8%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e il legno-mobilio che si attesta -5% .

Monza-Cam-Com-MBIl 2012 parte in salita per l’industria manifatturiera della Brianza. Si registra ancora un trend negativo che si traduce in particolare, sulla produzione, con una variazione di -2,5% a livello congiunturale (ovvero rispetto al trimestre precedente), e di -4,8% a livello tendenziale (rispetto al I trimestre 2011). Performance non positive quelle che caratterizzano entrambi i settori di punta della provincia brianzola: la meccanica con una variazione di -6,8%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e il legno-mobilio che si attesta -5% .

I dati che riguardano gli ordini confermano la situazione di incertezza con una contrazione che si riflette sia sugli ordini interni (-4,2% rispetto allo scorso trimestre) sia su quelli esteri (-3% rispetto allo scorso trimestre). Gli imprenditori esprimo una certa preoccupazione: produzione, domanda interna e occupazione sono entrambi caratterizzati da segni negativi. Solo le aspettative sulla domanda estera migliorano e restano positive con un saldo pari a 14,2 punti percentuali. In aumento poi la percentuale di aziende che fa ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni che segna un passaggio dal 14,3% al 18,2%.

Questi sono solo alcuni dei dati che emergono dall’ “Analisi congiunturale trimestrale dell’industria manifatturiera della Brianza”, realizzata dall’Ufficio Studi della Camera di commercio MB e dall’Ufficio Studi di Confindustria MB, diffusa in occasione della decima edizione della Giornata dell’Economia.

«L’inizio dell’anno continua a essere contraddistinto da incertezze internazionali e da diffusi segnali di difficoltà ravvisabili anche fra le imprese brianzole. Un barlume di speranza è dato dalle aspettative degli imprenditori sulla domanda estera – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza – Dopo il rigore adottato per mettere in sicurezza i conti, sono ora necessarie misure concrete per la crescita e per ripristinare il clima di fiducia, a supporto dell’impresa e dei lavoratori affinché non si sentano abbandonati e sopraffatti dall’imposizione fiscale».

«Si sta ampliando la forbice nell’ambito del settore industriale tra le aziende internazionalizzate che stanno tenendo e in alcuni casi migliorando il loro posizionamento competitivo e le aziende che invece dipendono dal mercato interno che stanno subendo maggiormente gli effetti della recessione – ha dichiarato Renato Cerioli, presidente di Confindustria di Monza e della Brianza. – Occorre rimettere al centro le imprese, accogliere con maggiore fiducia e coraggio le richieste che vengono dal mondo imprenditoriale in tema di riforme. Occorre rendere più competitivo il nostro Paese».

Foto: archivio MB News.it