
Una calda e bella giornata di sole fa da cornice, Sabato 12 maggio, alla 22a edizione dei Giochi Primavera. Siamo a Monza , nel cuore della Brianza, e più precisamente sui tatami allestiti presso il PalaIper, struttura sportiva che ha già ospitato le passate edizioni di questa prestigiosa manifestazione nazionale della FIKTA. La manifestazione, organizzata a Monza per il nono anno consecutivo dalla società S.R. Monza in collaborazione con la Nintai Dojo Monza Brianza e con la CKT Cesano Maderno e patrocinata dal Comune di Monza e da numerosi altri enti locali e sponsor.
Una calda e bella giornata di sole fa da cornice, Sabato 12 maggio, alla 22a edizione dei Giochi Primavera. Siamo a Monza , nel cuore della Brianza, e più precisamente sui tatami allestiti presso il PalaIper, struttura sportiva che ha già ospitato le passate edizioni di questa prestigiosa manifestazione nazionale della FIKTA. La manifestazione, organizzata a Monza per il nono anno consecutivo dalla società S.R. Monza in collaborazione con la Nintai Dojo Monza Brianza e con la CKT Cesano Maderno e patrocinata dal Comune di Monza e da numerosi altri enti locali e sponsor.
Quasi 900 i partecipanti, tutti giovanissimi con età compresa tra i 6 e i 14 anni, appartenenti a numerose Società provenienti da diverse regioni italiane e dalla vicina Svizzera. Hanno gareggiato suddivisi in coppie e squadre, per fascia d’età. In ogni fascia i bambini sono stati suddivisi in pool, dato l’elevato numero di partecipanti. Due sono state le prove che ogni coppia ha dovuto affrontare, kata da eseguire sincronizzato e kumite uno contro l’altro. Al termine delle prove ad ogni coppia è stato assegnato un punteggio che è valso per la classifica delle singole coppie e, sommato ai punteggi delle altre coppie formanti la squadra, ha determinato la classifica finale delle squadre.Sono state premiate le prime quattro coppie e le prime quattro squadre classificate in ogni pool di ogni fascia. Infine, sommati i vari punteggi delle squadre di ogni società partecipante, si determinata la classifica delle prime tre società. La società Nintai Dojo Monza e Brianza negli ultimi otto anni si è sempre guadagnata un posto sul podio, ed anche quest’anno si è riconfermata prima società classificata, seguita al secondo posto dal CSKS Santhià (Piemonte) e alterzo dal M. Nakayama Reggio Emilia (Emilia Romagna) .
I risultati dei giovanissimi del Nintai Dojo sono stati: per le copie primi classificati Dell’Orto/Forcolin, Verpelli/Cernuschi, secondi classificati D’Amato/ Famoso, Mantovani/Sabato, terzi classificati Pappacena/Carboisiero, Catalano/Locatelli e quarti Villa/Origgi e Villa/Mantovani. Per le squadre prime classificate quella composta da Dell’Orto / Forcolin / Freneix / D’Altobrando, quella formata da Corrao / Locatelli / Villa / Mantovani / Rossato / Casati, da D’Amato / Famoso / Pfifer / Robles / Catalano / Locatelli, e per concludere Mantovani / Sabato / Esposito / Mazza / Verpelli / Cernuschi; squadra seconda classificata quella di Turolla/Kalvi/Militello/Cozzi/Cellaro/ Carini; per chiudere ancora due podi per le squadre terze classificate dei giovanissimi Origgi/Villa/De Rosa/Ilardi/Riazzola/Porcu e Pappacena/Carboisiero/De Rosa/Khaldi/Maviglia/Battistini , seguite al quarto posto dalla squadra di Rossi/Bodrling/Sabato/Varisco/Salata/Romano.
L’impegno organizzativo è stato consistente, sostenuto dal lodevole e disinteressato aiuto di genitori, ragazzi agonisti e Maestri del Nintai Dojo , coordinati egregiamente dai maestri Adriano Pazienza e Gianluca Malengo.
Il ringraziamento, naturalmente, va a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’ evento:
al servizio d’ordine, ai Giudici e ai Presidenti di Giuria e Arbitri, agli Sponsor, agli Enti Locali di promozione, alle società intervenute, al pubblico presente e a tutti i giovani protagonisti sui tatami.