Nova Milanese: aperto nuovo corridoio naturalistico fra canale Villoresi e oasi S.Eusebio di Cinisello

Una nuova dimostrazione dell’impegno di Regione Lombardia per la difesa dell’ambiente e la promozione del paesaggio. Questo è, nei fatti, il nuovo corridoio ecologico inaugurato oggi nel Parco del Grugnotorto. Un intervento che vede la creazione di un collegamento naturalistico e idraulico tra il canale Villoresi e il lago Sant’Eusebio.
Una nuova dimostrazione dell’impegno di Regione Lombardia per la difesa dell’ambiente e la promozione del paesaggio. Questo è, nei fatti, il nuovo corridoio ecologico inaugurato oggi nel Parco del Grugnotorto. Un intervento che vede la creazione di un collegamento naturalistico e idraulico tra il canale Villoresi e il lago Sant’Eusebio.
In pratica è stata riaperta un’area abbandonata e ricoperta da erbacce che consentirà di portare acqua ai campi e agli orti. All’inaugurazione era presente, questa mattina, l’assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia, Alessandro Colucci, insieme al presidente del Consorzio Est Ticino Villoresi, Alessandro Folli, e i rappresentanti del territorio.
“La realizzazione di questo progetto – ha detto Colucci – è un esempio tangibile di collaborazione tra molti Enti per mettere in pratica un intervento fondamentale per ricostruire il paesaggio del Parco del Grugnotorto come la ‘Roggia di San Martino’ di Nova Milanese, sostenere l’agricoltura riportando l’acqua nei campi e offrire un’ulteriore opportunità di fruizione del nostro territorio all’interno della Rete Ecologica Regionale (RER)”.
L’intervento ha comportato un costo complessivo di 978.000 euro di cui 758.000 a carico di Regione Lombardia e 220.000 messi da parte del Consorzio Est Ticino Villoresi. Le opere di riqualificazione idraulica, del valore di 689.000 euro, sono state finanziate con i fondi del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2007-2013, mentre i fondi per l’intervento ambientale, 289.000 euro, sono stati finanziati attraverso un bando RER 2009 dalla Regione tramite le Province di Milano e Monza e Brianza.
“L’intervento – ha continuato l’assessore – ha visto la riattivazione idraulica del Canale Diramatore 3.1 del Villoresi a Nova, che diventerà Derivatore San Martino, e una riconnessione ecologica nel Parco Grugnotorto dal Canale Villoresi all’Oasi di Sant’Eusebio a Cinisello Balsamo e al Parco Nord”. “Particolarmente importante il recupero della rete irrigua – sottolinea Colucci – perché da una parte mette in campo una politica di sostegno all’agricoltura e dall’altra fa rivivere dal punto di vista ambientale un’area degradata a seguito dei lavori di realizzazione della Tangenziale Nord e di altre infrastrutture viarie con un modo innovativo di guardare all’uso del suolo e alla sua difesa e riqualificazione”.
“A integrare l’intervento e a qualificarlo – ha proseguito – è poi la trasformazione di una parte della rete irrigua in un corridoio ecologico che garantirà la circolazione degli animali in zone prima degradate”. Un intervento, questo, che avrà un ulteriore sviluppo grazie al Parco che, in collaborazione con il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, sta progettando un passaggio per uomini e animali che supererà il canale Villoresi verso nord. Altri lavori di riqualificazione della rete irrigua già progettati e finanziati inizieranno a breve e permetteranno di portare le acque del Derivatore San Martino sino al Parco Nord di Milano. Il tutto si ricollega al più ampio progetto denominato ‘Varco’ che punta al collegamento dei fiumi Ticino e Adda attraverso piste ciclabili, una rete ecologica e percorsi protetti sia per la specie umana che per quelle animali. “La giornata di oggi e il nuovo corridoio ecologico – ha concluso Colucci – rappresentano un’ulteriore dimostrazione della politica di Regione Lombardia a favore dell’ambiente, delle aree verdi e del paesaggio e della loro fruibilità per uomini e animali nel rispetto della natura e nella massima tutela della biodiversità”.
fonte: ufficio stampa Consiglio regionale della Lombardia