Parco di Monza: “imBALLAmi il fumetto” 16 artisti per salvare la natura

18 maggio 2012 | 22:01
Share0
Parco di Monza: “imBALLAmi il fumetto” 16 artisti per salvare la natura

imballami-il-fumetto-parco-di-monza-mbSi è svolto Sabato 12 maggio, nello splendido scenario del Parco di Monza, un evento davvero originale. 16 balle di fieno, dipinte da altrettanti writers professionisti, sono diventate veicolo di un messaggio «green»: il rispetto dell’ambiente, l’amore per la natura. Personaggi dei fumetti e supereroi in azione per salvare il nostro pianeta da smog, inquinamento e brutture.

imballami-il-fumetto-parco-di-monza-mbSi è svolto Sabato 12 maggio, nello splendido scenario del Parco di Monza, un evento davvero originale. 16 balle di fieno, dipinte da altrettanti writers professionisti, sono diventate veicolo di un messaggio «green»: il rispetto dell’ambiente, l’amore per la natura. Personaggi dei fumetti e supereroi in azione per salvare il nostro pianeta da smog, inquinamento e brutture.

Passeggiando nel viale alberato che collega le Ville Mirabello e Mirabellino potrete ammirare Wonder Woman che, armata di un mega pulisci vetri toglie il grigio dal pianeta, Spiderman che cattura la spazzatura con le sue ragnatele, la tartaruga Ninja spazzina, Snoopy volante sulla sua cuccia a pannelli solari. E poi ancora un Supereroe le cui armi sono fonti di energia rinnovabile, Batman che distrugge una centrale nucleare, Tira e Molla floreale, Cattivik, lo Spazzino, Qui Quo Qua, Supermario, Paperinik e personaggi originali: un pinguino giardiniere e un mago che fa risorgere la natura. Una passeggiata educativa e divertente da non perdere. Le opere, infatti, rimarranno esposte fino alla metà di giugno. L’evento è stato organizzato da EquAzioni – soluzioni ECOsostenibili in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza con il patrocinio di WOW – Museo del Fumetto di Milano.

L’utilizzo delle balle di fieno è un modo innovativo e originale che consente di eseguire i graffiti in contesti inusuali e particolarmente belli, come il Parco di Monza. Originale è il contrasto che emerge tra l’elemento naturale, fortemente legato alla tradizione, la balla di fieno e il graffito, espressione di grande modernità e trasgressione. Non un segno di degrado urbano, come a volte accade, ma un modo per poter ammirare l’estro dei writers e la loro creatività, partecipando alla fase di realizzazione che metropolitane e oscurità spesso nascondono.

Le balle realizzate dalla crew “Dipingimi le balle”, nome volutamente ironico ma riferito ovviamente alle balle di fieno, che in quest’occasione sono state messe a disposizione dall’azienda agricola Colosio, che ha sede nel Parco di Monza. L’evento vede anche la partecipazione di sponsor particolarmente attenti all’ambiente: STIHL leader nelle attrezzature per la cura del verde, ZEROEMISSION che si occuperà di compensare le emissioni di CO2 prodotte in questo evento. ” Con questa iniziativa abbiamo dimostrato come, con poche risorse ma coinvolgendo più soggetti (da chi fa comunicazione a chi produce cultura fino a chi fa il contadino), si possa fare una iniziativa bella, colorata e rispettosa dell’ambiente. – afferma Lorenzo Lamperti, Direttore del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza – ” E’ un successo, ed il risalto dato dalla stampa lo dimostra ampiamente. È entusiasmante vedere le persone che fanno la promenade lungo il viale dei carpini tra le balle di fieno decorate. Visto il riscontro stiamo giá pensando a qualcosa ancor più grande e bello, magari con un respiro internazionale. “

{xtypo_rounded2} I soggetti di ” imBALLAmi il Fumetto e gli artisti sono :

CATTIVIK realizzato da Carotì

SPIDERMAN realizzato da Skan

PEANUTS realizzato da Zeno

BATMAN realizzato da Raba

WONDER WOMAN realizzato da Ileana

TARTARUGA NINJA realizzato da Niccolò

SUPERMARIO realizzato da Wendii

SPAZZINO e SUPEREROE AD ENERGIA RINNOVABILE realizzati da Pietro

PINGUINO GIARDINIERE realizzato da SKA

QUI, QUO, QUA realizzato da Gep

PAPERINIK realizzato da Wesh

MAGO SALVANATURA realizzato da Berto {/xtypo_rounded2}

Foto di Lucilla Sala

{jwpics 1744,1743,1742,1741,1740,1739,1738,1737,1736,1735,1734;5;1}