Settimana d’Europa. Imprenditori dalla Brianza a scenari internazionali

20 maggio 2012 | 22:03
Share0
Settimana d’Europa. Imprenditori dalla Brianza a scenari internazionali

brianza-bruxelles-convegno-apa-relatori-mb-3Dieci giorni di eventi per sentirsi europei in modo attivo. Ecco il senso della serie di incontri, seminari e opportunità che dal 9 al 19 maggio hanno interessato Monza. In particolare, un’iniziativa ha coinvolto gli imprenditori del territorio con un convegno promosso dal Comune e dedicato all’imprenditorialità “Dalla Brianza a Bruxelles”.

brianza-bruxelles-convegno-apa-relatori-mb-3Dieci giorni di eventi per sentirsi europei in modo attivo. Ecco il senso della serie di incontri, seminari e opportunità che dal 9 al 19 maggio hanno interessato Monza. In particolare, un’iniziativa ha coinvolto gli imprenditori del territorio con un convegno promosso dal Comune e dedicato all’imprenditorialità “Dalla Brianza a Bruxelles”.

Protagonisti del tavolo di lavoro Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato, Maria Grazia Bonanomi, responsabile Area Scuola e Formazione di Confindustria Monza e Brianza, il docente universitario Davide Caocci, Olivia Pastorino, Dirigente  dell’Unità Organizzativa Programmazione Comunitaria di Regione Lombardia accanto a Bruno Ferrini e Luigi Cavagnera di Brianza Solidale e Francesco Cacopardi, Direttore del Centro Studi di APA Confartigianato.

«È necessario che le piccole imprese abbiano familiarità con gli strumenti europei per l’accesso al credito perché molto direttamente o indirettamenteviene da Bruxelles – ha spiegato il Presidente Barzaghi – Il Sistema impegnerà risorse per sostenere e supportare le aziende perché spesso il problema degli imprenditori è la conoscenza delle legge e dei vincoli per l’acquisizione e l’uso del contributo».

brianza-bruxelles-convegno-apa-relatori-mb«Serve meno burocrazia e meno difficoltà per accedere ai finanziamenti che ora rappresentano una boccata d’ossigeno per sostenere le imprese che altrimenti faticano a investire – ha dichiarato Bonanomi di Confindustria – Per rilanciare il nostro Paese la priorità è investire sui giovani creando occupazione e riduzione dell’abbandono scolastico. Il capitale umano è al centro di ogni strategia sul territorio».

«Ci sono 142 miliardi di risorse nel bilancio dello scorso anno dell’UE, con moltifondi destinati alla crescita sostenibile con finanziamenti diretti, indiretti (con gestione congiunta di Bruxelles e Istituzioni nazionali), prestiti e appalti pubblici».

Insomma, l’Europa come opportunità da conoscere e sfruttare per ampliare i propri orizzonti e fare business, dall’Erasmus per giovani imprenditori, ai finanziamenti con tassi agevolati fino alle joint venture con partner stranieri.