Varedo, Barlassina e Bovisio uniti contro i gas serra e l’efficienza energetica

23 maggio 2012 | 22:01
Share0
Varedo, Barlassina e Bovisio uniti contro i gas serra e l’efficienza energetica

Foto A Frontini barlassinaCome affrontare la riduzione di emissioni di gas serra e al contempo aumentare l’efficienza energetica? I sindaci di Varedo, Barlassina e Bovisio Masciago hanno deciso di collaborare per redarre il PAES (Piano d’azione per l’energia sostenibile) nei prossimi consigli comunali che si terranno il 24 maggio a Varedo, il 28 maggio a Bovisio Masciago e il 29 maggio a Barlassina.

Foto A Frontini barlassinaCome affrontare la riduzione di emissioni di gas serra e al contempo aumentare l’efficienza energetica? I sindaci di Varedo, Barlassina e Bovisio Masciago hanno deciso di collaborare per redarre il PAES (Piano d’azione per l’energia sostenibile) nei prossimi consigli comunali che si terranno il 24 maggio a Varedo, il 28 maggio a Bovisio Masciago e il 29 maggio a Barlassina.

L’aggregazione dei tre comuni brianzoli, con Varedo come capofila, con il supporto tecnico della società Aldar srl e dell’Agenzia InnovA21, ha partecipato al Bando di finanziamento di Fondazione Cariplo “Promuovere la sostenibilità energetica dei comuni piccoli e medi” aggiudicandosi un contributo di 60 mila euro con il progetto intitolato “Verso la sostenibilità energetica”.

Il progetto, a cui i tre paesi hanno aderito, nasce nell’ambito della campagna internazionale “Patto dei Sindaci”, lanciato dalla Commissione europea per avallare e sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell’attuazione delle politiche nel campo dell’energia sostenibile e rispettare la direttiva 20-20-20, cioè riduzione delle emissioni del 20%, aumento dell’efficienza energetica del 20% e raggiungimento del 20% di produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili al 2020.

In concreto i comuni si impegnano a preparare un Inventario di Base delle Emissioni e a presentare, entro l’anno successivo alla firma, un Piano d’azione per l’energia sostenibile in cui sono delineate le azioni principali che essi intendono avviare. Tutto ciò si traduce anche nella creazione di nuovi posti di lavoro qualificati e non soggetti alla delocalizzazione, un ambiente e qualità della vita più sani e una maggiore indipendenza energetica.

Il sindaco di Barlassina, Annamaria Frontini, commenta l’iniziativa in una nota stampa: «La qualità della vita è strettamente legata alla qualità dell’ambiente, che come è noto dipende dall’impegno di tutti. Quando, per raggiungere un obiettivo comune, si rende necessaria una rivoluzione culturale e il cambiamento di molti è indispensabile l’adozione di una strategia condivisa e di strumenti per la sensibilizzazione e promozione di opportuni comportamenti ed azioni».

I numeri della sostenibilità energetica brianzola sono: 1953 città italiane hanno sottoscritto il patto dei sindaci di cui 26 in provincia di Monza e Brianza, mentre i Paes presentati sono stati 407 a livello nazionale e 9 in provincia di Monza e Brianza.

In foto Annamaria Frontini, sindaco di Barlassina