Ville Gentilizie ieri e oggi. La cooperazione tra pubblico e privato al centro di un dibattito a Limbiate

15 maggio 2012 | 22:01
Share0
Ville Gentilizie ieri e oggi. La cooperazione tra pubblico e privato al centro di un dibattito a  Limbiate

palazzo borromeoContinua la serie dei grandi incontri sui temi della cultura, promossi dal Sistema delle Ville Gentilizie Lombarde per affrontare in modo articolato le tematiche legate non solo alla sostenibilità delle attività culturali ma anche alla gestione dei luoghi di cultura. Il prossimo, una Tavola rotonda programmata per sabato 19 maggio 2012 presso Villa Crivelli Pusterla di Limbiate, metterà al centro del dibattito le “Ville gentilizie ieri e oggi: il partenariato pubblico-privato per la valorizzazione dei beni culturali”.

palazzo borromeoContinua la serie dei grandi incontri sui temi della cultura, promossi dal Sistema delle Ville Gentilizie Lombarde per affrontare in modo articolato le tematiche legate non solo alla sostenibilità delle attività culturali ma anche alla gestione dei luoghi di cultura. Il prossimo, una Tavola rotonda programmata per sabato 19 maggio 2012 presso Villa Crivelli Pusterla di Limbiate, metterà al centro del dibattito le “Ville gentilizie ieri e oggi: il partenariato pubblico-privato per la valorizzazione dei beni culturali”.

Organizzata dalla Provincia di Monza e della Brianza e dal Sistema delle Ville Gentilizie della Lombardia la Tavola rotonda ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, a sottolineare la valenza dei temi messi in campo. Presenti autorevoli relatori ed esperti del settore pubblico e privato. Ad aprire i lavori saranno Enrico Elli, assessore alla cultura della Provincia di Monza e Brianza, e Daniele Lodola, assessore alla cultura del Comune di Limbiate. Un benvenuto anche da Costanza Scarpini, preside dell’Istituto Tecnico Agrario L. Castiglioni di Limbiate, che ha sede in Villa Pusterla.

L’agenda dei lavori prevede gli interventi di Alessandro Hinna docente nell’ Università di Roma-Tor Vergata, Pia Petrangeli, dirigente ispettore del Ministero per i beni e le attività culturali, Pietro Petraroia, direttore della funzione specialistica EXPO Milano 2015, e Francesco Moneta, The RoundTable.

Al tavolo dei relatori si alterneranno quindi Ninfa Cannada Bartoli, dirigente per le imprese culturali e creative della Regione Lombardia, Stefano Della Torre, docente nel Politecnico di Milano, Alessandro Rubini, responsabile Progetto Distretti Culturali della Fondazione Cariplo.

Il tema della Tavola rotonda si espliciterà attraverso un secondo incontro, fissato per venerdì 25 maggio a Palazzo Arese Borromeo, a Cesano Maderno: una giornata di workshop – dalle 10 alle 17 – studiata per offrire ai funzionari pubblici un’opportunità di formazione sul tema del partenariato pubblico-privato in ambito culturale.

Per informazioni
www.villegentilizielombarde.org

Fonte: Ufficio stampa Ville Gentilizie Lombarde