Arcore, dal 1 luglio passerà a Brianzacque la gestione dell’acquedotto

E’ stato siglato questo pomeriggio il trasferimento del ramo d’azienda del servizio di acquedotto di Arcore da Metano Arcore a Brianzacque, gestore unico del servizio idrico integrato nella Provincia di Monza e Brianza.
E’ stato siglato questo pomeriggio il trasferimento del ramo d’azienda del servizio di acquedotto di Arcore da Metano Arcore a Brianzacque, gestore unico del servizio idrico integrato nella Provincia di Monza e Brianza.
Il contratto di cessione è stato sottoscritto dal presidente di Brianzacque Oronzo Raho e dal presidente di Metano Arcore Fabio Leone, alla presenza del Sindaco della Cittadina briantea Rosalba Colombo e del vice-presidente dell’Ufficio d’Ambito della Provincia di Monza e della Brianza, Adriano Poletti.
Si è dunque concluso con piena soddisfazione degli amministratori comunali e istituzionali e delle due società, il percorso che nel suo iter ha richiesto il coinvolgimento del consiglio comunale e dell’Ambito Territoriale (ATO) della provincia di Monza e Brianza. Un cambiamento obbligato, frutto della delibera della Conferenza dei Comuni dell’ATO di Monza e della Brianza del dicembre 2011, con la quale Brianzacque è stata individuata quale gestore unico dell’ambito provinciale.
Dal 1 luglio, dunque, il servizio di acquedotto, sarà gestito da Brianzacque che, sempre dalla stessa data, inizierà a fatturare i consumi idrici al posto di Metano Arcore. A questo proposito, già a partire da oggi, i tecnici di Brianzacque hanno cominciato a effettuare la lettura dei contatori negli stabili cittadini.
A seguito dell’accordo, frutto di quanto previsto dalla attuale normativa, nel comune di Arcore termina la gestione del servizio idrico effettuata da Metano Arcore, società partecipata dal Comune e da Italgas, che si è contraddistinta peraltro negli anni per gli ottimi risultati conseguiti. Anche per questa ragione, l’accordo prevede il trasferimento di due addetti già impiegati nel servizio idrico: una scelta che consentirà di salvaguardare il personale coinvolto nell’attività, nonché di garantire l’utenza nella fase di subentro nella gestione.
Con Arcore, quasi 18 mila abitanti, circa 3.200 utenti, 2,1 milioni di metri cubi di acqua erogata all’anno, il numero dei comuni nei quali Brianzacque gestisce il servizio di acquedotto sale a quota 24, che si aggiungono ai 66 nei quali è erogato il servizio di fognatura e ai 62 per la depurazione. Dati destinati ad aumentare per effetto del nuovo quadro normativo che impone la gestione unica dei servizi idrici nei comuni dell’ambito provinciale.
«Sono molto soddisfatto per questo accordo che costituisce un ulteriore tassello nella costruzione del gestore unico del servizio idrico nella Provincia di Monza e della Brianza, in applicazione degli indirizzi dati dai Sindaci dell’ATO di Monza e Brianza, attraverso il proprio ruolo decisionale della Conferenza dei Comuni – ha dichiarato il Presidente di Brianzacque, Oronzo Raho – Il percorso che con determinazione e professionalità sta portando avanti Brianzacque si è già concretizzato nella netta riduzione del numero di operatori idrici e continuerà nei prossimi mesi con ulteriori operazioni di aggregazione. L’esperienza di Brianzacque quale gestore di servizi idrici e il suo radicamento sul territorio permetteranno di garantire la continuità degli investimenti e l’ulteriore miglioramento del servizio prestato su scala industriale mantenendo l’attuale tariffa ai cittadini in un momento così critico per l’economia nazionale».
Ha aggiunto il Sindaco di Arcore, Rosalba Colombo: «Assistiamo ad un evento storico laddove si stabilisce la fine di un processo e l’inizio di uno nuovo. Il mio ringraziamento va alla società Metano Arcore che, per 20 anni, ha svolto con competenza e professionalità il proprio ruolo. Il mio auspicio è quello di intraprendere lo stesso percorso di qualità e di collaborazione con Brianzacque verso la riorganizzazione del servizio idrico».
«La scelta dell’ATO di Monza e Brianza di affidare a Brianzacque il ruolo di gestore unico del servizio idrico integrato, trova in questo accordo con il comune di Arcore un’importante conferma della scelta compiuta – ha concluso il vice Presidente dell’ATO MB, Adriano Poletti – E’ un passo avanti verso la piena realizzazione di un grande progetto. Ogni comune avrà un solo riferimento per tutto il ciclo idrico e sarà una società “in house” totalmente pubblica: Brianzacque».
Fonte: ufficio stampa Brianzacque