Desio, torna il fantastico e caro spettacolo del Kernel Festival in Villa

Un evento unico, per le atmosfere e le suggestioni che sa creare. Richiamando artisti e attenzioni di livello nazionale e internazionale. Tutto bello, ciò che caratterizza il Kernel Festival, l’evento che da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio trasformerà Villa Tittoni e il suo parco nel regno delle arti digitali.
Un evento unico, per le atmosfere e le suggestioni che sa creare. Richiamando artisti e attenzioni di livello nazionale e internazionale. Tutto bello, ciò che caratterizza il Kernel Festival, l’evento che da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio trasformerà Villa Tittoni e il suo parco nel regno delle arti digitali.
Anche se non manca quest’anno un pizzico di polemica, per un evento per il quale il Comune investe 25 mila euro di soldi pubblici (5 mila in più dello scorso anno, utilizzati per coinvolgere i bambini in alcune iniziative collaterali) ma i cittadini sono chiamati a investire dai 16 ai 30 euro per ammirare lo spettacolo: non certo pochi, oggi come oggi.
In ogni caso, è ormai tutto pronto per il via, sempre nella suggestiva location della settecentesca Villa desiana: verrà data nuovamente la possibilità a giovani artisti emergenti, selezionati attraverso un bando, di diventare protagonisti della kermesse e di confrontarsi con professionisti di livello internazionale. Una mostra d’arte, tre giorni di concerti, installazioni sonore e performance audiovisive: il tutto a dialogare con Villa, che sarà travolta da un tourbillon di note, colori e giochi di luce.
Al bando hanno aderito più di 200 artisti. I Comitati di selezione dopo un’attenta valutazione dei lavori arrivati, hanno decretato i nomi dei 67 giovani talenti provenienti da 16 diverse nazioni che parteciperanno al Festival. Inoltre gli artisti emergenti avranno la possibilità di esibirsi sui palchi del Kernel accanto a Performance live e dj set di artisti come Floating Points, Onur Ozer, Mass Prod, Jahcoozi, Aquarius Heaven, The Analog Sassion e Spektrum,ospiti dell’evento.
Dopo il successo dell’anno passato la manifestazione è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Lombardia e sostenuta dalla Provincia di Monza e Brianza insieme alla Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.