Maturità: aperte le buste telematiche per 7500 studenti brianzoli

Sono iniziati questa mattina gli esami di maturità. Circa 7500 gli studenti brianzoli impegnati in queste ore, di cui circa mille quelli monzesi. Il codice per decriptare le tracce, una stringa di 25 tra numeri e lettere, è stato comunicato puntualmente dal Ministero: la svolta telematica sembra essere avvenuta con successo. Le indiscrezioni sui titoli, le notizie e gli aggiornamenti si rincorrono sul web: i portali specializzati, come Studenti.it, hanno pubblicato le tracce quasi in tempo reale.
Sono iniziati questa mattina gli esami di maturità. Circa 7500 gli studenti brianzoli impegnati in queste ore, di cui circa mille quelli monzesi. Il codice per decriptare le tracce, una stringa di 25 tra numeri e lettere, è stato comunicato puntualmente dal Ministero: la svolta telematica sembra essere avvenuta con successo. Le indiscrezioni sui titoli, le notizie e gli aggiornamenti si rincorrono sul web: i portali specializzati, come Studenti.it, hanno pubblicato le tracce quasi in tempo reale.
Per l’analisi del testo, tipologia A, è stato scelto un brano di Montale, “Ammazzare il tempo”, tratto da “Auto da fè”, del 1966. Per saggio breve o articolo di giornale (tipologia B) di argomento artistico-letterario, il tema è “Il labirinto”: sono stati forniti brani di autori come Ariosto, Picasso, Calvino ed Eco. Quello di argomento scientifico ha avvio da una frase di Hans Jonas: “Principio di responsabilità, un’etica per la civiltà tecnologica”; quello di ambito socio-economico propone come argomento i giovani e la crisi, con riferimenti a Steve Jobs. L’ultima traccia della tipologia B, di ambito storico-politico, chiede di parlare de “Il bene comune e il bene individuale”. Per la tipologia C, il tema storico, è stato scelto come argomento lo sterminio degli ebrei, con brani di Hannah Arendt; mentre la tipologia D, il tema di attualità, prende avvio da una frase di Paul Nizan: “Avevo vent’anni… Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita”.