Maturità, seconda prova: Aristotele al classico, quesito su Erone allo scientifico

Si è svolta questa mattina la seconda prova scritta degli esami di maturità. Ancora una volta, le tracce sono state immediatamente diffuse sui principali siti dedicati al mondo degli studenti: le prime indiscrezioni erano online già alle 8.30. La presenza delle soluzioni ai vari quesiti è arrivata poco dopo.
Si è svolta questa mattina la seconda prova scritta degli esami di maturità. Ancora una volta, le tracce sono state immediatamente diffuse sui principali siti dedicati al mondo degli studenti: le prime indiscrezioni erano online già alle 8.30. La presenza delle soluzioni ai vari quesiti è arrivata poco dopo.
Al liceo classico gli studenti hanno tradotto Aristotele, autore selezionato l’ultima volta alla maturità del 1978: il titolo del brano proposto è “Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura”. Al liceo scientifico uno dei quesiti ha chiesto la dimostrazione del problema di Erone e un’applicazione del teorema di Lagrange; mentre i problemi riguardavano uno lo studio di funzioni e l’altro geometria analitica. Al linguistico sono stati selezionati brani di Albert Camus, Robert Frost e Carlos Ruíz Zafón. A partire dalle 14 di questo pomeriggio il sito del ministero ha pubblicato tutte le tracce delle seconde prove: per chi volesse cimentarsi, o semplicemente curiosare, il sito internet è www.istruzione.it.