Meda: i ragazzi del “Terragni” tra i restauratori di Monterosso al Mare

Il Ministero per i Beni e le attività culturali accoglie con viva soddisfazione e gratitudine i ragazzi dell’ “eccellente” Corso di restauro del CFP “G. Terragni” di Meda, una delle scuole professionali gestite da Afol Monza e Brianza, che contribuiranno al restauro della Parrocchia di S. Giovanni Battista di Monterosso al Mare devastata dall’alluvione che lo scorso autunno ha colpito le Cinque Terre.
Il Ministero per i Beni e le attività culturali accoglie con viva soddisfazione e gratitudine i ragazzi dell’ “eccellente” Corso di restauro del CFP “G. Terragni” di Meda, una delle scuole professionali gestite da Afol Monza e Brianza, che contribuiranno al restauro della Parrocchia di S. Giovanni Battista di Monterosso al Mare devastata dall’alluvione che lo scorso autunno ha colpito le Cinque Terre.
La rilevanza di questa delicata operazione di restauro è sottolineata dalla volontà della Sopraintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici della Liguria, in collaborazione con Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato e patrocinata dall’ Assessorato Istruzione Formazione e Cultura della Regione Lombardia, dalla Provincia di Monza e della Brianza, dal Comune di Meda e dal Comune di Monterosso al Mare.
Da oggi fino al 30 giugno 13 allievi del Corso di Restauro promosso da Afol Monza e Brianza , saranno concentrati sulla messa in sicurezza-restauro del Coro Ligneo Settecentesco e della Porta della Sacrestia della chiesa.
A conclusione di questo primo intervento seguirà il restauro di altri beni di dimensioni più contenute e trasportabili che continuerà a Meda, sede del CFP “G. Terragni” e della direzione generale di Afol Monza e Brianza. Tra questi: undici panche, un Crocefisso ligneo ottocentesco, due lanterne e una coppia di candelieri dorati.
Il lavoro di restauro di Monterosso al Mare è solo l’ultimo dei lavori affidati alle mani dei ragazzi della scuola di Meda, entusiasti degli immediati sbocchi professionali che questo corso permette di perseguire, dopo il restauro del Coro del Palazzo del Doge a Venezia e degli arredi della Villa Reale di Monza.
Il corso di restauro,premiato dalla Regione Lombardia all’interno del Programma “Lombardia EccEllente”, qualifica delle figure professionali in grado di operare nel settore della conservazione dei beni storici e artistici e specificatamente nel restauro delle opere in legno quali: opere d’arte, arredi, elementi di completamento dell’architettura e strutture lignee. Il corso è rivolto a studenti in possesso di un diploma di maturità.
Fonte: Afol Monza Brianza