Besana, Aligi Sassu, artista del ‘900, compie 100 anni

17 luglio 2012 | 22:00
Share0
Besana, Aligi Sassu, artista del ‘900, compie 100 anni

Grandi festeggiamenti martedì 17 giugno a Villa Filippini di Besana per il centenario dalla nascita dell’artista Aligi Sassu. Artista che a soli 16 anni ha esposto le sue opere alla biennale di Venezia dopo aver partecipato ad una mostra futurista alla galleria Pesaro di Milano.

Grandi festeggiamenti martedì 17 giugno a Villa Filippini di Besana per il centenario dalla nascita dell’artista Aligi Sassu. Artista che a soli 16 anni ha esposto le sue opere alla biennale di Venezia dopo aver partecipato ad una mostra futurista alla galleria Pesaro di Milano.

La mattinata si è aperta alle 10.30 con il saluto di apertura e presentazione delle iniziative con Rodolfo Massey, presidente dell’associazione “amici dell’arte Aligi Sassu”, nata nel 2000 con l’autorizzazione dell’artista e della sua famiglia. Alla cerimonia erano presenti anche Dario Allevi, presidente della provincia di Monza e Brianza, Vittorio Gatti, sindaco di Besana e Carlo Ratti, vicepresidente CDA (consorzio brianteo Villa Greppi).

Dopo il saluto delle autorità è arrivato il momento più atteso ovvero la presentazione del francobollo celebrativo alla presenza del professor Angelo Stasi, presidente della commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte-valori postali del Ministero dello Sviluppo Economico. Il francobollo raffigurerà l’opera di Sassu “la battaglia di Cavalieri” del 1986, grazie alla collaborazione delle Poste Italiane che emetteranno anche una serie di otto cartoline.

«Le ragioni della presente emissione filatelica consistono evidentemente nell’eccezionale contributo che Aligi Sassu, con la sua multiforme attività che lo ha visto sperimentare con successo tutte le diverse forme d’espressione artistica, ha offerto non solo all’Italia, ma al progresso della storia dell’arte del secolo scorso», spiega in una nota stampa Rodolfo Massey.

A seguire l’esposizione di Luigi Marsiglia, crititco d’arte e giornalista, sul Maestro di Aligi Sassu.

La mattinata si è poi conclusa con il rinfresco e la degustazione del Franciacorta Brut delle cantine Majolini e l’annullo postale dalle 12.30 alle 19.00.