Brianza economica: premiati lavoratori e imprese con oltre 25 anni di attività

Una festa per chi lavora con dedizione e considera l’impresa quasi una seconda casa. È questo il senso del Premio Brianza Economica, riconoscimento promosso da Camera di Commercio per imprese e dipendenti con oltre 25 anni di attività, assegnato domenica all’Autodromo di Monza.
Una festa per chi lavora con dedizione e considera l’impresa quasi una seconda casa. È questo il senso del Premio Brianza Economica, riconoscimento promosso da Camera di Commercio per imprese e dipendenti con oltre 25 anni di attività, assegnato domenica all’Autodromo di Monza.
Ad accogliere le 81 imprese e i 40 dipendenti la Camera di Commercio con il Presidente Carlo Edoardo Valli, il Prefetto Giovanna Vilasi, la Provincia con il Presidente Dario Allevi, il Comune di Monza con l’Assessore al Bilancio Debora Donvito, Renato Meregalli, Sindaco di Vedano e Renato Mariani, responsabile della Commissione tecnica di Brianza Economica.
«Gli imprenditori combattono per restare sul mercato e faticano per valorizzare il lavoro personale e della famiglia, nel rapporto con i propri dipendenti e fornitori – ha spiegato Valli – Abbiamo 70mila imprese che cercano una strada per rispondere alla crisi, ma chiedono con forza meno tasse (82%), maggior accessibilità al credito (43%) e interventi contro la disoccupazione soprattutto giovanile».
«Dobbiamo poter sostenere le imprese del territorio ed essere loro vicini, per questo continueremo a difendere le nostre Istituzioni con il coltello fra i denti – incalza Allevi, facendo riferimento ai tagli proposti dal Governo – La riduzione della spesa pubblica è importante, ma l’abbiamo attesa per 30 anni e ora non si possono tagliare i rami secchi insieme all’essenziale.
Siamo l’area più sviluppata d’Europa, per questo abbiamo bisogno di servizi competitivi. Chiedo al Governo che si operi con il bisturi perché con la clava si riempiono le pagine dei giornali, ma non si fa il bene del Paese.»
Poi il momento più atteso, quello delle premiazioni, accompagnato dalle video-testimonianze di dipendenti e imprenditori: i primi legati alla propria azienda da profonda riconoscenza, i secondi che vivono in ditta come in una seconda casa. A rappresentanza dell’intero comparto produttivo brianzolo, i riconoscimenti sono stati assegnati ai settori agricoltura, artigianato, commercio, industria e servizi.
Foto di R.C.