Gruppo Giovani Imprenditori MB, quando discendere il Lambro significa rinascita

12 luglio 2012 | 22:03
Share0
Gruppo Giovani Imprenditori MB, quando discendere il Lambro significa rinascita

giovani-imprenditori-rafting-lambroE se il Lambro entro il 2016 diventasse navigabile dal Lago di Pusiano fino a Monza? Un’ipotesi a cui sta lavorando con convinzione l’associazione “Il Canneto” di Erba che ha accompagnato mercoledì in un’escursione su gommoni una trentina di giovani imprenditori di Confindustria Monza e Brianza. Partiti da Merone i naviganti si sono diretti verso Nibionno, lentamente, osservando la natura e i paesaggi che ancora oggi è in grado di regalare il Lambro. Una discesa simbolica per dimostrare quanto attaccamento ci sia da parte degli imprenditori locali al proprio territorio.

giovani-imprenditori-rafting-lambroE se il Lambro entro il 2016 diventasse navigabile dal Lago di Pusiano fino a Monza? Un’ipotesi a cui sta lavorando con convinzione l’associazione “Il Canneto” di Erba che ha accompagnato mercoledì in un’escursione su gommoni una trentina di giovani imprenditori di Confindustria Monza e Brianza. Partiti da Merone i naviganti si sono diretti verso Nibionno, lentamente, osservando la natura e i paesaggi che ancora oggi è in grado di regalare il Lambro. Una discesa simbolica per dimostrare quanto attaccamento ci sia da parte degli imprenditori locali al proprio territorio.

«È stata l’occasione per vedere il nostro fiume da un punto di vista completamente differente – racconta Andrea Bianconi, vice presidente del gruppo – Questo è stato un modo per avvicinarsi ad una risorsa del nostro territorio ad oggi non solo non sfruttata, ma anzi “maltrattata”. Pensare che la difesa dell’ambiente sia antitetica allo sviluppo economico è sbagliato: l’idea di rendere navigabile il Lambro da Pusiano a Monza (basterebbero in alcuni punti solo delle piccole modifiche al suo letto che non arrecherebbero alcun danno) è molto interessante sia dal punto di vista imprenditoriale, turistico, sia da un punto di vista ecologico, in quanto permetterebbe a più persone di avvicinarsi a questo fiume aumentando nella gente il sentimento di rispetto che bisogna avere per quella che potrebbe essere una vera bellezza naturale».

Giovani-Imprenditori-Monza-Brianza---rafting-sul-Lambro

Qualche airone durate la navigazione verso Nibionno si è alzato in volo. E sono moltissime, più di quante si possa immaginare le specie di animali che vivono nell’habitat del Lambro, racconto Giusi Troiani, presidente dell’associazione “Il canneto”. Lei che ha accompagnato gli imprenditori di Monza e Brianza è di parte, si vede che è innamorata di questo fiume malato, che vuole aiutare: «Con il “Contratto di fiume” siamo vincolati dall’Europa a riportare le acque a livelli di purezza ben diversi da quelli di oggi. La riqualificazione è in corso, ma molti sono i problemi che devono essere risolti: al contrario di quello che si immagina non sono tanto gli scarichi industriali, quanto quelli civili ad avvelenare, soprattutto quando piove e le fogne sono piene, questo fiume. Quello che deve essere fatto, non lo si deve realizzare solo perché “obbligati”: con la nostra associazione vogliamo diffondere una cultura di rispetto verso la natura che oggi è, purtroppo, ancora rara».

Foto di Simona Sala

{jwpics 2428,2429,2430,2431,2432,2434,2435,2436,2437,2438;5;1}
Foto gentilmente concesse dall’Associazione Il Canneto (Antonella Simoni, Carlo Picchio, Flavio Mainardi)

{jwpics 2439,2440,2441,2442,2443,2444,2445;5;1}