Revoca della variante al Pgt, Scanagatti “Il superamento di uno stallo”

«Il compimento di un impegno preso con i cittadini durante la campagna elettorale» con queste parole il sindaco di Monza Roberto Scanagatti ha commentato la revoca della variante al Pgt Mariani. «Il superamento di uno stallo che ha congelato l’intera città per ben 5 anni. Quella che ci attende sarà una fase nuova, caratterizzata dal vigente Pgt Faglia-Viganò che, però, subirà qualche modifica».
«Il compimento di un impegno preso con i cittadini durante la campagna elettorale» con queste parole il sindaco di Monza Roberto Scanagatti ha commentato la revoca della variante al Pgt Mariani. «Il superamento di uno stallo che ha congelato l’intera città per ben 5 anni. Quella che ci attende sarà una fase nuova, caratterizzata dal vigente Pgt Faglia-Viganò che, però, subirà qualche modifica».
Un’opera di revisione necessaria, come sottolinea lo stesso sindaco, se si considera che il Piano di Governo del Territorio vigente non ha finora trovato una concreta applicazione.
A dirsi soddisfatto anche l’assessore all’Urbanistica Claudio Colombo. «È sempre più semplice demolire che costruire. La parte più difficile è quella che viene adesso. Il Pgt Faglia certo è un’ottima base di partenza seppur con dei limiti che vanno rivisti e corretti alla luce delle considerazioni avanzate dai cittadini».
Dalla salvaguardia delle aree libere e agricole alla loro valorizzazione e recupero, passando per l’edilizia sociale: questi i focus sui lavorerà la nuova amministrazione monzese.
Possibili politiche produttive? «È previsto uno sviluppo. Monza non dovrà più essere considerata come una città dormitorio che orbita su Milano. Certo è che tutto ciò che verrà concesso non dovrà entrerà in conflitto con i comitati. Punteremo sulla ricostruzione e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente».
Il sindaco ha poi espresso qualche precisazione sulla tanto discussa “questione Cascinazza”: «È un problema che non si pone. Non è certo interesse dei cittadini scambiare grandi volumetrie libere a fronte di qualche servizio, queste sono aree che hanno valore di per sé».
Foto: Roberto Scanagatti