Cesano Maderno, Palazzo Arese Borromeo: il Palazzo delle Meraviglie

16 agosto 2012 | 15:36
Share0
Cesano Maderno, Palazzo Arese Borromeo: il Palazzo delle Meraviglie

Pura meraviglia: questa è la sensazione che si prova visitando le stanze superbamente affrescate di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno.

Pura meraviglia: questa è la sensazione che si prova visitando le stanze superbamente affrescate di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. La storia di questa sontuosa residenza è strettamente legata alla figura di Bartolomeo III Arese, discendente da una famiglia milanese di giuristi e funzionari che, nel percorrere una fulgida carriera – numerose e prestigiose le cariche rivestite, fra le quali quella di presidente del Senato milanese nel 1660 – divenne anche uno dei personaggi di riferimento per il governo spagnolo, giocando così un importante ruolo di mediatore fra la classe dirigente locale e i dominatori stranieri.

Definito dallo storico Ludovico Antonio Muratori “una di quelle menti, che di rado la natura suol produrre per la felicità dei popoli”, fu benefattore e mecenate: e fra le numerose committenze a lui riconducibili, spicca per imponenza e bellezza proprio il palazzo di Cesano Maderno, avviato dal padre ma realizzato pienamente secondo il suo gusto e la sua volontà.

Il percorso negli ambienti restaurati, ovvero le stanze del piano terra e del primo piano nobile, riporta il visitatore nel pieno Seicento: di fronte ai nostri occhi si dispiega un repertorio di affreschi esuberante e articolato, realizzato dai più importanti pittori lombardi dell’epoca. E se anche alcuni soggetti sono ancora motivo di dibattito da parte degli studiosi – quale l’autore? quale il significato? – una visita in queste sale è raccomandata proprio a tutti: come non rimanere abbagliati di fronte al Carro solare che appare all’Aurora (sala 6), o a Venere circondata dagli amorini (sala 8)? Lo stupore prosegue salendo la scala che porta al primo piano, presidiata dall’immagine del burbero fattore che controlla chi passa…e poi sì, è proprio una scimmia quella che si scorge di fronte alla balausta! L’ambiente più grandioso è il Salone d’Onore, sul quale si affacciano – sempre dipinti alle pareti – dame, signori e musicanti, ad animare la stanza. Altrettanto imponente la Galleria delle statue, mentre cerbiatti, cani e uccelli si rincorrono sulle pareti delle sale dipinte a boscareccia.

Ho raccontato tutto? Ebbene no: l’ambiente più strano e sorprendente del palazzo – il Ninfeo – merita un’attenzione particolare…a lui dedicheremo una prossima puntata.

Le visite al palazzo si effettuano di domenica, e riprendono a settembre dopo la pausa di agosto. info: cultura.turismo@comune.cesano-maderno.mb.it.; tel. 0362 513550-428.

In fotografia, l’interno del Palazzo (archivio MB News).