Confartigianato motori: gli autoriparatori premiano i protagonisti della pista

11 settembre 2012 | 22:01
Share0
Confartigianato motori: gli autoriparatori premiano i protagonisti della pista

Confartigianato-premio-Barzaghi-Allievi“Dalle corse alla strada” è la parola d’ordine di Confartigianato Motori. Uno slogan che centra l’attenzione su ciò che lega il lavoro dei tecnici del Motorsport alle officine: l’ambizione all’innovazione. È da questo punto d’incontro che nasce, 30 anni fa, l’idea degli autoriparatori del territorio di assegnare un Premio ai protagonisti delle corse. Perché le sperimentazioni effettuate in quel “laboratorio naturale d’evoluzione tecnologica” che è il mondo delle competizioni e della Formula 1 si trasferiscono poi alle vetture di tutti i giorni.

Confartigianato-premio-Barzaghi-Allievi“Dalle corse alla strada” è la parola d’ordine di Confartigianato Motori. Uno slogan che centra l’attenzione su ciò che lega il lavoro dei tecnici del Motorsport alle officine: l’ambizione all’innovazione. È da questo punto d’incontro che nasce, 30 anni fa, l’idea degli autoriparatori del territorio di assegnare un Premio ai protagonisti delle corse. Perché le sperimentazioni effettuate in quel “laboratorio naturale d’evoluzione tecnologica” che è il mondo delle competizioni e della Formula 1 si trasferiscono poi alle vetture di tutti i giorni.

Quest’anno, in concomitanza all’83° Gran Premio d’Italia di Monza, Confartigianato Motori ha organizzato una cinque – giorni di eventi per festeggiare il suo trentesimo anniversario.

Il tradizionale Party Grand Prix ha visto la presenza di 850 persone, oltre ai numerosi spettatori del programma “Griglia di partenza” di Franco Bobbiese trasmesso in diretta dai giardini di APA Confartigianato. A supplire la delusione dell’assenza del pilota Lotus Kimi Raikkonen, l’arrivo a sorpresa di Mark Webber con il Team Arden GP2 e GP3 praticamente al completo. Protagonista della serata anche l’Audi R-18 e-tron vincitrice della 24H di Le Mans, un prodigio di velocità con tecnologia ibrida per cui Dindo Capello ha ritirato per Audi Sport il Premio Tecnologia, Ambiente e Sicurezza. Ospiti della giornata successiva di premiazioni Stefano Domenicali – Team Principal Scuderia Ferrari F1, Pino Allievi – RCS Gazzetta dello Sport e la squadra meccanici di Ferrari.

Confartigianato-party-grand-prix«Un momento di svolta nella storia di Confartigianato Motori è coinciso con la scelta, nel 2003, di trovare una nuova Area Hospitality riservata in Autodromo. Il prestigio della location ci ha accompagnato in un vero e proprio salto di qualità, posizionandoci nel cuore del Gran Premio. Oggi 300 ospiti assistono alla consegna dei Riconoscimenti a bordo pista, un numero che va sommato all’affluenza straordinaria fatta registrare in occasione del Party Gran Prix. Sono dati per noi importanti perché testimoniano il valore della manifestazione – spiega il responsabile Antonio Mariani – In questi anni abbiamo avviato inoltre collaborazioni con partner autorevoli che hanno creato reali opportunità sia per le imprese del sistema Confartigianato che per nuove attività. Così nel 2011 è nata MTS la prima scuola di formazione per tecnici del Motorsport con sede in Autodromo che oggi, oltre al corso per meccanici d’auto da competizione, apre un nuovo percorso per meccanici moto da corsa e uno per ingegneri di pista».

Confartigianato-mts

Confartigianato-premio-domenicali

Confartigianato-premio-meccanici-Ferrari

Confartigianato-premio-udi

Confartigianato-premio-Webber

Confartigianato-Webber