Monza, al via II edizione dei Giochi regionali Special Olympics di tennis

Il valore di un territorio si misura (anche) attraverso la solidarietà che è in grado di trasmettere. Monza e il Circolo Tennis di via Boccaccio, con la sponsorizzazione di Mitsubishi Electric, con caparbietà hanno voluto portare nella città di Teodolinda la seconda edizione dei Giochi Regionali Special Olympics Italia della Lombardia di Tennis 2012 Meeting Nazionale ed Internazionale ad invito.
Il valore di un territorio si misura (anche) attraverso la solidarietà che è in grado di trasmettere. Monza e il Circolo Tennis di via Boccaccio, con la sponsorizzazione di Mitsubishi Electric, con caparbietà hanno voluto portare nella città di Teodolinda la seconda edizione dei Giochi Regionali Special Olympics Italia della Lombardia di Tennis 2012 Meeting Nazionale ed Internazionale ad invito.
Tre giorni di sport e di solidarietà, dal 21 al 23 settembre, dedicato agli atleti con disabilità intellettiva con lo scopo di promuovere e sensibilizzare, attraverso lo sport, il processo di inclusione nella comunità monzese.
«Questo evento per noi è importante come la Formula 1» ha commentato il sindaco Roberto Scanagatti. A fargli da eco il vice sindaco Cherubina Bertola che ha affermato: «Le limitazioni (riferendosi agli atleti special) sono un’opportunità perché ci costringono a porci delle domande. E la risposta è che ognuno di noi ha un modo diverso di approcciarsi alle cose. Diverso, né migliore né peggiore».
Alla presentazione, oltre ai rappresentati del capoluogo di provincia, c’erano per Special Olympics Italia il Presidente Nazionale Maurizio Romiti, per il Circolo Tennis Monza, che ospita e organizza l’evento, il vice presidente Ennio Barbierai con il responsabile del progetto “Il Tennis per un sorriso” Alberto Ciriani, e Alberto Servini, responsabile delle Risorse Umane di Mitsubishi Electric, main sponsor della manifestazione.
I Giochi vedranno protagonisti atleti con disabilità intellettive provenienti dal Piemonte, Veneto, Lazio, Lombardia e come delegazione straniera dall’Ungheria per un totale di 80 tra atleti, Tecnici e Accompagnatori. La manifestazione, che prevede incontri di singolare maschile, femminile; di doppio maschile, femminile, di doppio unificato (un atleta speciale giocherà con un atleta non disabili come partner) e gara di SKILLS (prove di abilità), è anche Meeting Nazionale ed Internazionale ad inviti.
Il venerdì, come previsto dal protocollo Special Olympics, si svolgerà la cerimonia di apertura dei giochi: alle ore 18,00, dalla piazza Carrobbiolo, percorrendo la centralissima via Carlo Alberto, sfilando le delegazioni arriveranno in piazza Trento e Trieste dove si celebrerà l’inizio dei giochi. Ci sarà una vera e propria cerimonia d’apertura con il giuramento dell’Atleta Special Olympics (“Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”), che si terrà in due lingue, in Italiano e in Ungherese e con il Giuramento dei Giudici Arbitri. Avverrà quindi l’accensione del tripode la cui fiamma arderà per tutta la durata del torneo.
«Lo sport è un’opportunità eccezionale, che consente alla persona di realizzarsi: lo abbiamo visto durante le recenti olimpiadi e paraolimpiadi. – ha affermato Stefano Carugo, concludendo – Sono quindi molto fiero che in Brianza si possa svolgere questo meeting».
Un patrocinio e un contributo regionali fondamentali, così come il patrocinio dato dal Consorzio del Parco e della Villa Reale di Monza attraverso il suo direttore, Lorenzo Lamperti. «Si considera il tennis uno sport di nicchia – ha aggiunto Dario Allevi (ex buon tennista), sbagliando. Anche il tennis, come tutti gli sport, può regalare benefici e aiutare quel processo di integrazione che serve ad abbattere le barriere “ideologiche”». Una parola in più per l’Associazione Nazionale degli Alpini, per la protezione civile e per il fondamentale apporto dato dagli accompagnatori delle 14 delegazioni presenti e da tutti i volontari che hanno dato la loro disponibilità per la realizzazione di questo evento.
“Per i disabili intellettivi lo sport è uno dei migliori mezzi col quale riescono a raggiungere obiettivi in modo autonomo e soprattutto a relazionarsi. Il fine dell’iniziativa non è la prestazione agonistica in sé, ma riuscire a stare insieme. L’azione sportiva verrà svolta in rapporto alle capacità di ogni singolo atleta – spiega Alberto Ciriani, responsabile del progetto per il Circolo Tennis Monza, e aggiunge – In questo senso, il Circolo Tennis Monza è una delle prime società dilettantistiche che da ormai due anni ha aperto le porte alle persone con disabilità intellettiva permettendo loro di praticare la disciplina del Tennis”.
Da sottolineare l’apporto determinante di Mitsubishi Electric, da sempre attenta ai progetti e alle iniziative di solidarietà organizzate sul territorio di Monza e Brianza, che ha voluto sostenere anche quest’anno, in qualità di sponsor ufficiale, questa importante iniziativa attraverso una donazione economica che permetterà agli organizzatori dei Giochi di organizzare al meglio l’evento, che è il più importante appuntamento a livello regionale per atleti con disabilità intellettiva.
Questa sponsorizzazione rientra, infatti, in un ampio programma di Responsabilità Sociale d’Impresa della Filiale italiana dell’azienda nipponica che ha, da quasi 30 anni, la propria sede ad Agrate Brianza.
«Siamo orgogliosi di sottolineare l’impegno di Mitsubishi Electric nel sostegno di iniziative sportive che, come questa, si distinguono per lo scopo fortemente sociale” – ha dichiarato Alberto Servini, Human Resources Manager di Mitsubishi Electric. L’azienda è, infatti, attiva in questa direzione da molti anni per dare concretezza al proprio ruolo di membro responsabile della comunità in cui è inserita la Filiale italiana e ringraziamo pertanto i protagonisti di queste iniziative che ci consentono di essere parte integrante di un ampio progetto di solidarietà sul territorio che ci ospita».
{xtypo_rounded2} ALCUNI NUMERI DELL’EVENTO:
– Delegazioni Team Special Olympics presenti 14: Italiane Lazio – Veneto – Piemonte Lombardia – internazionali: Ungheria;
– Atleti 43: Italiani n. 38 – Team Special Olympics Ungheria 5;
– Atleti Partner per gara di tennis di doppio unificato 31;
– Tecnici: 14;
– Volontari accompagnatori: 20;
– Capi delegazioni: 14;
– Volontari: 60 reclutati dagli Istituti Scolastici Superiori e tra soci e simpatizzanti del Circolo Tennis Monza;
– Enti Istituzionali – Associazioni Federazioni – Patrocinatori:
Regione Lombardia – Provincia Monza e Brianza – Comune: Monza – Concorezzo – Bellusco – Vimercate – Villasanta – Lissone – Carate Brianza – Associazione Nazionale Alpini in congedo Carate e Monza – Consorzio Villa Reale e Parco di Monza – Offerta Sociale comuni del Vimercatese – Federazione Italiana Tennis Lombardia – Museo Tesoro e del Duomo di Monza – Compitato Paralimpico Italiano Lombardia;
– Sponsor Ufficiale dell’evento Mitsubishi Electric;
– Comitato Organizzativo dell’Evento: Circolo Tennis Monza – Team Special Olympics Italia Lombardia;{/xtypo_rounded2}