Monza, Special Olympics di Tennis: grande successo per la seconda edizione

26 settembre 2012 | 22:01
Share0
Monza, Special Olympics di Tennis: grande successo per la seconda edizione

special-olympics-italia-della-lombardia-2012-mb1Un successo e non poteva che essere così il secondo appuntamento con i Giochi Regionali Special Olympics Italia della Lombardia di Tennis 2012 Meeting Nazionale ed Internazionale Special Olympics Italia di Tennis ad invito.

special-olympics-italia-della-lombardia-2012-mb1Un successo e non poteva che essere così il secondo appuntamento con i Giochi Regionali Special Olympics Italia della Lombardia di Tennis 2012 Meeting Nazionale ed Internazionale Special Olympics Italia di Tennis ad invito.

Tre giorni di sport, dal 21 al 23 settembre, organizzati per il secondo anno, per conto di Special Olympics Italia Team Lombardia, dal Circolo di Tennis di Monza che ha ospitato questo importante evento sportivo e sociale dedicato agli atleti con disabilità intellettiva con lo scopo di promuovere e sensibilizzare, attraverso lo sport, il processo di inclusione nella comunità monzese.

I Giochi hanno visto protagonisti atleti con disabilità intellettive provenienti dal Piemonte, Veneto, Lazio, Lombardia e come delegazione straniera dall’Ungheria per un totale di 80 tra atleti, Tecnici e Accompagnatori. La manifestazione, che prevede incontri di singolare maschile, femminile; di doppio maschile, femminile, di doppio unificato (un atleta speciale giocherà con un atleta non disabile come partner) e gara di SKILLS (prove di abilità), è anche Meeting Nazionale ed Internazionale ad inviti.

special-olympics-italia-della-lombardia-2012-mb2Durante le premiazioni va segnalato il riconoscimento che Federazione Italiana di Tennis ha consegnato a tutti presenti riconoscendo all’iniziativa un ruolo di primaria importanza per il mondo del tennis.

Ricordiamo che venerdì 21 settembre, come previsto dal protocollo Special Olympics si è svolta la cerimonia di apertura dei giochi: alle ore 18,00 dalla Piazza Carrobbiolo percorrendo la centralissima via Carlo Alberto sfilando le delegazioni sono arrivate in piazza Trento Trieste dove si è celebrato l’inizio dei giochi e dove è stato recitato il giuramento dell’Atleta Special Olympics (“Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”), tradotto in due lingue, in Italiano e in Ungherese, a cui è seguito il Giuramento dei Giudici Arbitri. Quindi è avvenuta l’accensione del tripode la cui fiamma arderà per tutta la durata del torneo.

Diversi gli enti e i partner patrocinati e sostenitori dell’iniziativa: il Circolo Tennis Monza (CTM), Special Olympics, Mitsubishi Electric (main sponsor), il comune di Monza, quello di Concorezzo, regione Lombardia, la provincia di Monza e Brianza. Una parola in più per l’Associazione Nazionale degli Alpini, per la protezione civile e per il fondamentale apporto dato dagli accompagnatori delle 14 delegazioni presenti e da tutti i volontari che hanno dato la loro disponibilità per la realizzazione di questo evento.

“Per i disabili intellettivi lo sport è uno dei migliori mezzi col quale riescono a raggiungere obiettivi in modo autonomo e soprattutto a relazionarsi. Il fine dell’iniziativa non è la prestazione agonistica in sé, ma riuscire a stare insieme. L’azione sportiva verrà svolta in rapporto alle capacità di ogni singolo atleta – spiega Alberto Ciriani, responsabile del progetto per il Circolo Tennis Monza, e aggiunge – In questo senso, il Circolo Tennis Monza è una delle prime società dilettantistiche che da ormai due anni ha aperto le porte alle persone con disabilità intellettive permettendo loro di praticare la disciplina del Tennis”.

special-olympics-italia-della-lombardia-2012-mb3Da sottolineare l’apporto determinante di Mitsubishi Electric, da sempre attenta ai progetti e alle iniziative di solidarietà organizzate sul territorio di Monza e Brianza, ha voluto sostenere anche quest’anno, in qualità di sponsor ufficiale, questa importante iniziativa attraverso una donazione economica che permetterà agli organizzatori dei Giochi di organizzare al meglio l’evento, che è il più importante appuntamento a livello regionale per atleti con disabilità intellettiva.

Questa sponsorizzazione rientra, infatti, in un ampio programma di Responsabilità Sociale d’Impresa della Filiale italiana dell’azienda nipponica che ha, da quasi 30 anni, la propria sede ad Agrate Brianza.

Diversi sono i progetti di cui Mitsubishi Electric è protagonista sul territorio come ad esempio l’iniziativa “Sport nel Parco” del Comune di Monza, che prevede una serie di attività sportive gratuite nel parco del capoluogo della Brianza, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, la donazione di apparecchi per la defibrillazione cardiaca in favore di istituti scolastici e di onlus locali, all’interno del progetto “Anche tu puoi salvare una vita” dell’associazione Brianza per il Cuore, tra cui la più recente all’Istituto Comprensivo di Arcore, il sostegno al progetto “Il Tennis per un Sorriso” modulo istituito presso la Scuola Tennis del Circolo Tennis Monza che da ormai tre anni, con durata annuale, propone la disciplina del Tennis a favore di Atleti con disabilità intellettive, per continuare con il sostegno economico alle associazioni che operano presso l’Ospedale San Gerardo di Monza (Maria Letizia Verga e Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma), oltre alla collaborazione con l’Associazione Avulss di Agrate Brianza, che svolge attività di accoglienza e inserimento nella comunità locale di persone portatrici di handicap e con disagio mentale.