Seregno, i Lions in visita ai Mulini Asciutti del Parco

9 settembre 2012 | 22:00
Share0
Seregno, i Lions in visita ai Mulini Asciutti del Parco

parco-brianza-mbI Lions Club Seregno alla scoperta dei Mulini Asciutti. «Il nuovo anno lionistico del Seregno Brianza è iniziato col botto – recita una nota stampa dell’associazione – grazie a un meeting singolare. Meta dei soci Lions è stata la cascina Mulini Asciutti all’interno del Parco di Monza, struttura ancora poco conosciuta e valorizzata, ma dal grande significato storico e ambientale. Si tratta di un mulino a sei ruote che ha prodotto grandi quantità di farina fino ai primi anni Ottanta».

parco-brianza-mbI Lions Club Seregno alla scoperta dei Mulini Asciutti. «Il nuovo anno lionistico del Seregno Brianza è iniziato col botto – recita una nota stampa dell’associazione – grazie a un meeting singolare. Meta dei soci Lions è stata la cascina Mulini Asciutti all’interno del Parco di Monza, struttura ancora poco conosciuta e valorizzata, ma dal grande significato storico e ambientale. Si tratta di un mulino a sei ruote che ha prodotto grandi quantità di farina fino ai primi anni Ottanta».

Dopo circa trent’anni di abbandono, grazie all’impegno di alcuni volontari, una ruota è stata finalmente restaurata per spiegare a grandi e piccini l’importanza dell’ecosistema di Monza, consentendo così di ammirare un’opera di ingegneria e architettura ottocentesca molto attuale anche nella sua funzione di aggregazione sociale. Gran parte dei soci Lions Club Seregno Brianza, ai quali si sono aggiunti diversi soci dimessisi dopo il 2000 ma appositamente invitati per l’occasione, hanno potuto contare sull’apertura speciale loro dedicata del parco e su una visita guidata alla struttura, organizzata dalla associazione Creda onlus che la gestisce, con tanto di dimostrazione del funzionamento del mulino e di presentazione delle attività didattiche offerte a bambini e ragazzi.

«È stata una occasione utile per riscoprire e valorizzare uno dei gioielli del nostro territorio –ha spiegato il presidente del Seregno Brianza Stefano Redaelli – e credo opportuno che realtà associative come la nostra, insieme alle istituzioni locali, si adoperino quanto prima per contribuire al completo recupero di un patrimonio straordinario come quello dei Mulini Asciutti del Parco di Monza. Ora che prende il via il nuovo anno scolastico, rivolgiamo l’invito in particolare a presidi e insegnanti – prosegue Redaelli – perché prendano in considerazione l’ipotesi di una visita didattica con le loro classi a questa struttura: sarebbe un’occasione unica per riscoprire le radici storiche e culturali della Brianza attraverso esempi e testimonianze concrete. Un grazie doveroso va alla presidente dell’associazione Creda Alessandra Canuti e al direttore Luca Baglivo per la loro disponibilità e accoglienza».