
Domenica quasi estiva al campo Chiolo di Monza per la 3 giornata di andata del campionato zonale U20 che vede i ragazzi di GBR ospitare la formazione del Marco Polo di Brescia. La partita inizia con qualche minuto di ritardo e sono i padroni di casa a dare inizio alle danze calciando l’ovale nella metà campo avversaria.
Domenica quasi estiva al campo Chiolo di Monza per la 3 giornata di andata del campionato zonale U20 che vede i ragazzi di GBR ospitare la formazione del Marco Polo di Brescia. La partita inizia con qualche minuto di ritardo e sono i padroni di casa a dare inizio alle danze calciando l’ovale nella metà campo avversaria.
Durante i primi dieci minuti di gioco non succede quasi nulla di rilevante con GBR costantemente in zona d’attacco e Marco Polo a rintuzzare i tentativi, non troppo convinti dei padroni di casa. In una delle poche opportunità di avvicinarsi alla linea di meta dei nostri ragazzi Marco Polo fa la voce grossa ma la difesa di casa tiene bene ed allontana il pericolo.
All’undicesimo GBR rompe gli indugi e tenta di passare in vantaggio sfruttando un calcio piazzato con Giacomo (Jack) Elemi che però non centra i pali e il punteggio resta fisso sullo zero a zero. Ci vorranno ancora dieci minuti perché il risultato si sblocchi con una meta di Capitan Amenta che di slancio varca la linea di meta a sinistra. Camillo Selvagno prova la conversione ma spedisce a lato.
Il tabellone dice GBR 5 Marco Polo niente. Da questo momento la partita assume una nuova fisionomia con GBR che prende fiducia nelle proprie possibilità e del controllo del gioco. In rapida successione saranno ancora Filo Lana che al 22° minuto si libera di due avversari con un avvitamento e in tuffo deposita l’ovale oltre la linea di meta seguito da una classica accelerazione di Lollo Villa ottimamente smarcato da Camillo Selvagno che entra in meta con una bella corsa sulla destra. Entrambi i tentativi di conversione calciati da Jack non andranno a segno per poco, con l’ovale che sfiora il palo di destra.
Il primo tempo va in archivio sul 15 a zero per i padroni di casa che subiscono la reazione d’orgoglio degli ospiti che a più riprese provano a sfondare a destra. Tutti i loro tentativi sono ben contenuti da una buona disposizione difensiva dei ragazzi di GBR.
Non passa neppure un minuto dall’inizio del tempo che GBR è lesta ad approfittare di un buco della difesa avversaria con Lollo Villa che va a segnare la seconda meta personale di giornata.
Iniziano i cambi e Pasquale manda in campo al 62° Aronne Alfieri terzo centro per Filippo Lana, Dylan D’Ercole prende Nicholas Romagnoli (tallonatore) e Paolo A. Cattaneo sostituisce Fede Carmingnano come Tre Quarti centro.
L’arbitro decide che ne ha abbastanza dei falli ripetuti e diventa più severo. Saranno ben tre i giocatori a cui verrà mostrato il cartellino giallo ed inviatati a riflettere sui loro errori di gioco durante il secondo tempo. Ne fanno le spese due giocatori delle squadra ospite e Aronne Alfieri.
Prima del giallo Aronne si guadagna una meta e cui fanno seguito quelle di Fede Formenti e quella conclusiva in mezzo ai pali di Camillo Selvagno quasi allo scadere del tempo. Jack ne spedisce una in mezzo ai pali, quella da posizione più defilata, ma invece sbaglia quella da posizione centrale.
C’è ancora tempo per due sostituzioni per GBR: Gabriele Bizzi fa il suo esordio in campionato e prende il posto di Riccardo Parolini e Matteo Bacigalupo quello di Antony Falgetano. La partita non ha più niente da dire e il risultato finale dice GBR 37 Marco Polo zero.
I ragazzi partono con il freno a mano tirato. Non si scoprono dietro ma non attaccano la profondità con sufficiente grinta e decisione per quasi venti minuti. Dopodiché finalmente si sbloccano e tutto diventa più facile. Il risultato sarebbe potuto essere più consistente ma non c’è ancora la determinazione necessaria per chiudere la partita quando se ne ha l’occasione. Il gioco chiuso ci fa soffrire ancora (solo tre le touche conquistate su cinque lanci propri e due rubate agli avversari su cinque). Le mischie vanno un po’ meglio: su sei introduzioni proprie solo una è persa mentre sono 4 quelle rubate all’avversario su 11. Meno falli commessi rispetto alla partita giocata a Crema settimana scorsa. Oppure, leggendo il dato in un altro modo forse gli avversari odierni sono stati più fallosi di GBR. Oggi la squadra ha colpito bene in profondità andando a caccia dell’ovale con buona determinazione. Un po’ meglio la gestione dell’ovale e diminuzione degli in avanti commessi. A tratti soprattutto nel corso del 2° tempo si sono viste delle belle azioni giocate con rapidità e continuità che hanno permesso ai ragazzi di rendersi molto pericolosi. Quando gioca così GBR diventa difficile da contenere e spesso la difesa avversaria è dovuta ricorrere al fallo sistematico per interrompere le percussioni d’attacco. In costante crescita i nuovi innesti della U16: attivi in fase d’attacco e consistenti in quella difensiva. Clamorosa la meta mancata di Paro Parolini: sfugge ad un paio di avversari, rompe dei placcaggi, entra in area di meta e continua a correre verso ai pali ma l’ovale gli sfugge di mano proprio sul più bello, mentre prova a schiacciare a terra.
Settimana prossima sosta per la nazionale e quindi niente partita. Se da una parte ciò è utile per il recupero dei giocatori ancora fermi per infortunio, questo stop dopo sole tre giornate non ci voleva proprio. Il ritmo e la continuità stanno finalmente crescendo anche se la strada da fare è ancora tanta. Bisogna continuare così. Go Velonza Go !
Tabellini:
Risultato finale: GBR 37 – Marco Polo 0 (1° Tempo: 15 – 0)
Formazione GBR.
15 Riccardo Parolini; 14 Matteo Colombo; 13 Federico Martignano; 12 Davide Dosi; 11 Lorenzo Villa; 10 Camillo Selvagno (Vice Cap.); 9 Giacomo Elemi; 8 Filippo Lana; 7 Federico Formenti; 6 Antonio Falgetano; 5 Luca Frittoli; 4 Pietro Beretta; 3 Davide Dumini; 2 Nicholas Romagnoli; 1 Daniele Amenta (Cap.); 16 Dylan D’Ercole; 17 Aronne Alfieri; 18 Gabriele Bizzi; 19 Paolo A. Cattaneo; 20 Matteo Bacigalupo.
Sostituzioni:
2° T. min. 47° Out: Filippo Lana, Nicholas Romagnoli, Federico Martignano. In: Aronne Alfieri, Dylan D’Ercole, Federico Martignano; min. 60° Out: Riccardo Parolini. In. Gabriele Bizzi. Min. 65° Out: Antonio Falgetano; In: Matteo Bacigalupo.
Cartellini gialli: 2° T. min. 38° e 45° Marco Polo; min. 53° Aronne Alfieri n.° 17
Mete
1° T.
min. 20:50 GBR n.° 1 Daniele Amenta (5 – 0; conversione fallita)
min. 22:50 GBR n:° 8 Filippo Lana (10 – 0 conversione fallita)
min. 28:10 GBR n.° 11 Lorenzo Villa (15 – 0 conversione fallita)
2°T.
min. 36:30 GBR n.° 11 Lorenzo Villa (20 – 0; conversione riuscita)
min. 45:40 GBR n.° 17 Aronne Alfieri (25 – 0 conversione fallita)
min. 66:50 GBR n.° 7 Federico Formenti (32 – 0 conversione riuscita)
min. 69:00 GBR n.° 10 Camillo Selvagno (37 – 0 conversione fallita)