Villa Reale, ritrovati graffiti del novecento al piano terra

Molto probabilmente sono stati realizzati durante una Biennale. I restauratori che stanno lavorando per riportare agli antichi splendori la Villa Reale hanno trovato una decina di graffiti policromi ispirati a soggetti naturali e risalenti ai primi del ‘900.
Molto probabilmente sono stati realizzati durante una Biennale. I restauratori che stanno lavorando per riportare agli antichi splendori la Villa Reale hanno trovato una decina di graffiti policromi ispirati a soggetti naturali e risalenti ai primi del ‘900.
Le decorazioni sono emerse durante la fase di scrostamento degli intonaci in corrispondenza delle volte e delle pareti del piano terra. I restauratori hanno rivenuto illustrazioni che riprendono motivi legati alla natura, con animali (pesci, tacchini, gufi, anatre, galli, ecc.), piante e fiori al centro dei disegni. «Stiamo conducendo alcune ricerche e analisi per capirne il rilievo artistico – spiegano i restauratori -. Si tratta di graffiti dei primi del 900, non risalenti alla costruzione della Villa, ma comunque riteniamo che abbiano un certo pregio».
Nel frattempo, i lavori eseguiti da Nuova Villa Reale Monza Spa stanno proseguendo secondo programma. Nell’ala nord del secondo piano e, in particolare, all’interno della stanza del Principe di Napoli sono state completate le fasi di pulitura, consolidamento e stuccatura della volta. Sulle boiserie della stessa stanza si sta procedendo con interventi di pulitura e reintegrazione pittorica in corrispondenza delle stuccature.
Inoltre, prosegue l’opera di restauro anche sulle numerose porte in legno della reggia con la stesura di basi a tempera in corrispondenza delle mancanze di colore e delle stuccature. I lavori si stanno intensificando pure sulla facciata della Villa. «Restauratori, operai edili e tecnici – ha affermato Attilio Maria Navarra, presidente di Italiana Costruzioni, la società che vinto l’appalto di ristrutturazione – lavorano a pieno ritmo per rispettare il programma del cantiere e riportare alla luce bellezze artistiche nascoste dal tempo».
I cittadini interessati possono avere tutte le informazioni sui lavori visitando il nuovo sito web di Nuova Villa Reale Monza Spa. Collegandosi all’indirizzo internet nuovavillarealemonza.com è possibile adesso prenotarsi per visitare il cantiere, verificando eventuali disponibilità di orario.
E’ online anche la nuova sezione del sito “Segui i lavori”, in cui saranno pubblicati periodicamente foto e video, suddivisi per piani (corte ingresso, piano terra, primo, secondo e belvedere) per avere un aggiornamento continuo sulle opere di restauro.