Vimercate: nel fine settimana la maxi esercitazione della Protezione Civile

17 ottobre 2012 | 22:03
Share0
Vimercate: nel fine settimana la maxi esercitazione della Protezione Civile

Protezione-civile-MBWeek-end di grande lavoro per la protezione civile che il 20 e 21 ottobre sarà impegnata in una due giorni di simulazioni di interventi di emergenza nel territorio di Vimercate: dall’evacuazione di una scuola, alla ricerca di persone, per passare alla simulazione di allagamento di un sottopasso.

Protezione-civile-MBWeek-end di grande lavoro per la protezione civile che il 20 e 21 ottobre sarà impegnata in una due giorni di simulazioni di interventi di emergenza nel territorio di Vimercate: dall’evacuazione di una scuola, alla ricerca di persone, per passare alla simulazione di allagamento di un sottopasso.

A essere coninvolte gli intergruppi di Protezione civile della Brianza di cui fanno parte i Gruppi Volontari Protezione Civile (GVPC) dei comuni di Agrate, Arcore, Busnago, Cornate, Caponago, Ornago, Roncello, Ronco Briantino, Usmate-Velate, Vimercate e le Associazioni Volontari Protezione Civile (AVPC) dei Comuni di Carnate, Cavenago, Lomagna e del parco del Rio Vallone.

Anche se si tratta di una struttura operativa informale, ogni anno un gruppo coordina e presiede i volontari di tutto il circondario: per il 2012 è stata scelta Vimercate che, come previsto della statuto, ospiterà la due giorni di esercitazioni.

Il campo base sarà allestito in Via degli Atleti presso l’Area Feste, luogo già indicato come punto di raccolta nel Piano di Emergenza Comunale. Obiettivo del campo è quello di verificare la sinergia operativa tra Organizzazioni e testare sul terreno alcuni possibili scenari del Piano di Emergenza Comunale attraverso la simulazione di scenari di rischio che coinvolgerà 6 punti del territorio comunale con target ed obiettivi specifici.

Il primo intervento avrà come palcoscenico il centro scolastico Omnicomprensivo di via Adda, dovè verrà effettuata un’evacuazione dell’intera struttura. La seconda prova di evacuazione verrà fatta presso il centro di Corte Crivelli ad Oreno, dove verrà simulato un incendio con locali minacciati dal fumo nel quale un gruppo di cavie, costituito da volontari, insieme al personale assistente realmente operativo nella struttura, dovrà essere portato al sicuro dagli uomini della protezione civile.

Nella zona di Vimercate nord, verrà invece effettuata una ricerca di persone e oggetti dispersi con squadre organizzate di volontari a cui seguirà anche il Gruppo cinofilo. Contro possibili allagamenti dovuti alle forti piogge verranno effettuati tre interventi sul territorio: verrà simulato l’allagamento del sottopasso di via degli Atleti a Vimercate, per poi essere svuotato attraverso l’utilizzo di autopompe. Le sponde del Molgora invece, verranno ripulite da alberi secchi e cespugli lungo l’argine destro del torrente nel tratto compreso fra il cimitero e la passerella pedonale, per evitare che si accumolino detriti che potrebbero intralciare in futuro il decorso dell’acqua. Verrà infine simulata la formazione di fontanazzi a margine del fiume per il quale verrà realizzato un manufatto di contenimento delle sponde con l’utilizzo di sacchi di sabbia.