
La quinta giornata del girone regionale 3 del campionato lombardo U20 ha visto GBR ospitare presso il campo di Velate i ragazzi della franchigia dei Rivers. La partita si è disputata su un terreno di gioco reso pesante dalle abbondanti precipitazioni del fine settimana.
La quinta giornata del girone regionale 3 del campionato lombardo U20 ha visto GBR ospitare presso il campo di Velate i ragazzi della franchigia dei Rivers. La partita si è disputata su un terreno di gioco reso pesante dalle abbondanti precipitazioni del fine settimana.
Ciononostante e se paragonato ai bagni di fango della spa di Cernusco di settimana scorsa, il terreno era in condizioni soddisfacenti. Il calcio d’avvio spetta a GBR che inizia subito forte, pressando i Rivers a ridosso della propria linea di meta. La squadra ospite si difende con molta grinta ma non riesce ad allontanare il gioco oltre i ventidue metri con GBR a fare il gioco e a muovere il pallone. Nei primi tre minuti di gioco GBR stabilisce un primato commettendo ben quattro falli di fuorigioco che permettono ai Rivers di risalire il campo e di tirare il fiato. Per ben tre volte le percussioni di GBR creano un buco nella linea difensiva ma grazie alla velocità del loro estremo e delle ali, i Rivers evitano la meta bloccando i nostri ragazzi a pochi metri dalla linea. È solo questione di tempo però: infatti al decimo è il nostro pilone di sfondamento Dylan D’Ercole a schiacciare l’ovale dopo
una bella mischia vinta sui cinque metri. Jack si incarica di calciare e centra i pali in totale sicurezza per il sette a zero che muove il tabellone. Il nostro numero nove si renderà protagonista con un incredibile cinque su cinque dalla piazzola. Per la gioia e lo stupore dei supporter accorsi in buon numero nonostante il tempo inclemente. Ma le novità non finiscono qui: GBR si fa vedere anche nelle touche, vero e proprio mal di pancia delle partite precedenti, conquistando le proprie e rubandone un paio agli avversari. Il programma in campo rimane invariato per tutto il primo tempo con GBR che segna a ripetizione altre tre mete tutte trasformate dal nostro sniper Jack che centra i pali da tutte le posizioni. Le mete sono frutto dell’azione collettiva e portano la firma di Pietro Beretta, Lollo Villa e Camillo Selvagno praticamente a tempo scaduto. Dei Rivers non si segnalano azioni degne di nota o pericolose per tutto il primo tempo. Il secondo tempo inizia con due sostituzioni per GBR: escono Dylan e Colombo sostituiti da Romagnoli e Mascheroni. Si rivedono anche i Rivers in zona d’attacco che si fanno sotto decisi a farsi rispettare. Per oltre cinque minuti l’ovale resta sempre nelle loro mani e i loro drive sono sempre in avanzamento. GBR si scuote e grazie ad una migliore pressione sui punti d’incontro ruba palla e riparte con ritrovata energia, consapevoli che c’è una partita da vincere e degli avversari decisi a vendere cara la pelle. Al 42 esimo è ancora Pietro Beretta che marca la sua seconda meta della giornata e Camillo che
dalla sinistra tenta la via dei pali fallendo però entrambe i tentativi che avrà a disposizione nel secondo tempo. Trascorrono appena tre minuti ed è Mascheroni a entrare in meta dopo una bella azione alla mano iniziata dentro i ventidue di GBR. Jack continua il suo show personale centrando i pali per quinta volta. Continuano anche le sostituzioni per GBR con Farina e Falgetano che lasciano
il posto a Marchetti e Mazzucco e, successivamente, è il turno di Jack e Ferraris accomodarsi in panca per Rocchi e Martignano. Coach Geddo completerà le sostituzioni mandando in campo Lana per Dumini con conseguente cambiamento dell’assetto della mischia spostando Amenta a pilone e Lana a terzo centro. Ancora volta GBR va in meta con Rocchi, partito dalla panchina.
Marchetti cerca i pali ma fallisce il proprio tentativo di trasformazione, portando il punteggio su un rassicurante 45 a zero. I Rivers trovano la via della meta al 61esimo dopo una serie di batti e ribatti e un po’ di confusione difensiva di GBR marcando per il 45 a cinque ma fallendo la trasformazione. Chiude la partita la meta segnata da Gianfranco Larghi a due minuti dalla fine della partita.
Purtroppo, un giocatore dei Rivers si accascia a terra improvvisamente, restando immobile sul prato umido per diversi secondi, gettando tutti i presenti nell’angoscia. Interviene il medico che per precauzione chiede l’intervento dell’ambulanza dato che il ragazzo lamenta un dolore alla colonna vertebrale. Fortunatamente il ragazzo è vigile, riesce a muovere braccia e gambe e non
presenta niente di preoccupante ma viene coperto alla belle meglio in attesa dei soccorsi. L’arbitro decide di fare calciare e decreta la fine della partita col risultato di 50 a 5 per GBR. I paramedici giunti sul posto dopo diversi minuti d’attesa, forse anche a causa di un incidente che bloccava la principale via d’accesso, applicano una flebo e monitorizzano le condizioni generali prima di caricare lo sfortunato atleta sul mezzo di soccorso. Spettatori e giocatori di entrambe le squadre salutano con un caloroso applauso la partenza dell’ambulanza diretta al San Gerardo di Monza per i necessari accertamenti.
La partita di oggi ha offerto diverse piacevoli novità oltre a qualche spiacevole conferma. Ma prima le cose positive. La prima novità positiva sono le touche, vero tallone d’Achille di GBR. Delle otto giocate nel primo tempo GBR si è assicurate le proprie e ne ha rubate due delle sei giocate dai Rivers. Nel secondo tempo, GBR ne ha persa solo una delle cinque giocate. La seconda novità di
giornata sono le trasformazioni: ben cinque i centri su otto tentativi e uno strepitoso 5 su 5 da parte di Jack Elemi. Buona anche la circolazione dell’ovale nonostante la pioggia e il fango. Si conferma la mischia, a prescindere dalla sua composizione. Hanno messo costantemente sotto pressione il mediano d’apertura avversario, non hanno mai permesso ripartenze veloci, hanno
strapazzato e fatto arretrare più di una volta il pacchetto avversario. Direi che, forse, a parte qualche palla in più rubata, non manca, quasi, niente. Ma veniamo alle conferme spiacevoli che vanno sotto la dicitura indisciplina. Oggi GBR ha commesso ben 17 falli, quasi tutti di fuorigioco, di cui ben quattro nei primi tre minuti di gioco. Fortunatamente i falli sono stati quasi sempre commessi in zona d’attacco, gli avversari erano di media caratura e la partita in controllo. Ma cosa succederebbe contro avversari più quotati, risultati in bilico e falli commessi a portata di calcio piazzato ? Ultimo aspetto da migliorare è la determinazione nelle occasioni da meta. A volte ci perdiamo in passaggi superflui dimenticando che lo scopo ultimo è attraversare quella maledetta linea di meta. Godiamoci questa conferma, con un rammarico nel cuore per l’occasione gettata domenica scorsa nel fango di Cernusco. Adesso si profilano tre lunghe settimane di stop forzato causa nazionale. C’è da augurarsi che la dirigenza di GBR abbia pensato a organizzare dei test match (anche noi li possiamo fare !) per tenere caldo il motore, continuare a migliorare e fare crescere il gruppo. Go Velonza Go !
Tabellini:
Under 20 – girone 3
Grande Brianza Rugby – Rivers 50 – 5 (28 – 0)
Formazione GBR:15 Roncaglioni; 14 Colombo (20 Mascheroni); 13 Larghi; 12 Parolini; 11 Villa; 10 Selvagno (Vice Cap.); 9 Elemi (19 Martignano); 8 Amenta (Cap.); 7 Beretta; 6 Falgetano (17 Mazzucco); 5 Frittoli; 4 Ferraris (22 Rocchi); 3 Farina (18 Marchetti); 16 D’Ercole (2 Romagnoli); 1 Dumini (21 Lana)