A Lissone si zappa la terra. E (forse) arriva il parco

14 dicembre 2012 | 22:01
Share0
A Lissone si zappa la terra. E (forse) arriva il parco

ORTOVai a zappare la terra… a Lissone, preferibilmente. Grazie all’approvazione del consiglio comunale, infatti, sono stati istituiti gli orti urbani, molto richiesti. Dalla prossima primavera 40 pensionati lissonesi potranno ricevere un appezzamento di 50 mq, al costo annuo di circa 100 euro, escluse le spese.

ORTOVai a zappare la terra… a Lissone, preferibilmente. Grazie all’approvazione del consiglio comunale, infatti, sono stati istituiti gli orti urbani, molto richiesti. Dalla prossima primavera 40 pensionati lissonesi potranno ricevere un appezzamento di 50 mq, al costo annuo di circa 100 euro, escluse le spese.

La prima area interessata è stata individuata in via Raiberti, a Santa Margherita, ma in futuro altri terreni saranno destinati allo stesso scopo; oltre alla dotazione di acqua e corrente elettrica, è prevista anche la costruzione di un piccolo fabbricato con i servizi igienici e un pergolato per il ristoro dei braccianti. Il bando – che sarà a breve pubblicato sul sito comunale – servirà a stabilire una graduatoria tra gli aventi diritto.

Non solo, il consiglio comunale della città del mobile ha preso lo slargo “green” e deciso che, qualora regione Lombardia approvasse, tutte le aree ancora agricole di Lissone saranno vincolate a Parco: la zona delle Torrette e intorno alla discarica, quella di contorno alla futura Pedemontana, il Bosco urbano e i prati di via Pacinotti verranno dunque tutelati e difesi a beneficio delle generazioni future, oltre 160 ettari.

L’occasione è stata offerta dal protocollo di intesa, siglato il 26 giugno scorso tra il Parco Grugnotorto, il Comune di Seregno e quello di Desio, per realizzare un collegamento tra le aree verdi esistenti, documento in seguito al quale la Regione ha aperto un’istruttoria per l’istituzione di una nuova area protetta.