Appuntamento al Binario 7 con “Torniamo ai giorni del rischio”

Nell’estate del 2005, dopo lo sgombero del campo di via Capo Rizzuto a Milano, la Casa della carità ha sviluppato alcuni progetti di integrazione con le famiglie rom accolte. Tra questi la creazione di un gruppo musicale, la Banda del Villaggio Solidale. Nel settembre 2010, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Casa della carità, avviando alcuni corsi riservati ad adolescenti rom, provenienti dalle famiglie accolte.
Nell’estate del 2005, dopo lo sgombero del campo di via Capo Rizzuto a Milano, la Casa della carità ha sviluppato alcuni progetti di integrazione con le famiglie rom accolte. Tra questi la creazione di un gruppo musicale, la Banda del Villaggio Solidale. Nel settembre 2010, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Casa della carità, avviando alcuni corsi riservati ad adolescenti rom, provenienti dalle famiglie accolte.
In quest’ambito nasce il progetto dedicato a Padre David Maria Turoldo – poeta e oratore – in occasione del ventesimo anniversario della sua scomparsa, il 6 febbraio 1992.
Nel corso del 2011 sono state musicate otto poesie di Turoldo a cura del nascente gruppo Nuovi Trovadori, formato da tre musicisti rom provenienti dalla Banda del Villaggio Solidale, tre italiani e due di altre nazionalità (Cuba e India), ai quali si è aggiunto un quartetto d’archi, costituito da uno studente e dagli insegnanti dei corsi riservati agli adolescenti rom del Conservatorio di Milano.
La poesia di Turoldo è stata dunque l’occasione per un incontro creativo fra diverse culture, alla ricerca di una sintesi musicale che ha restituito il testo poetico sotto forma di canzone.
Il gruppo, nel corso del 2012, si è esibito al Priorato S. Egidio in Fontanella (BG) per inaugurare le celebrazioni per il ventennale di padre Turoldo, ha suonato all’anteprima del Festival Biblico di Vicenza e ha aperto, il 18 maggio, la rassegna “I Teatri del Sacro” a Milano.
Nell’estate 2012, infine, il gruppo è entrato in studio per registrare il suo primo disco. É intitolato “Torniamo ai giorni del rischio” ed è stato prodotto in mille copie dalla comunità dei frati Servi di Maria di San Carlo al Corso in Milano e dalla Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani” con il contributo di Fondazione Cariplo.
Direzione artistica: Ciro Menale
Musica e arrangiamenti: Germano Cherchi e Raffaele Brancati
In scena: Corrado Accordino (voce)
Alina Mihai (voce),
Renata Mezenov Sa (voce, chitarra)
Germano Cherchi (voce, chitarra)
Raffaele Brancati (fiati)
Arup Kanti Das (percussioni)
Sever Mihai (fisarmonica)
Persic Iancu (chitarra)
Gianni Cannata (contrabbasso)
Marta Pistocchi (violino)
Pietro Boscacci (violino)
LorisRossi (violoncello)
CaterinaFlores (viola)
{xtypo_rounded2}TEATRO BINARIO 7
sabato 22 dicembre 2012, ore 21
TORNIAMO AI GIORNI DEL RISCHIO
Per info e prenotazioni:
biglietteria@teatrobinario7.it
tel. 039 2027002
www.teatrobinario7.it{/xtypo_rounded2}
{/xtypo_rounded2}