Rugby, under 20: il GBR travolge il Cremona

3 dicembre 2012 | 09:44
Share0
Rugby, under 20: il GBR travolge il Cremona

Prosegue la rincorsa alla testa del girone 3 dei ragazzi della U20 GBR allenati da Coach Geddo e Cuomo. La penultima giornata del girone d’andata propone l’incontro in trasferta con il fanalino di coda del Cremona.

Prosegue la rincorsa alla testa del girone 3 dei ragazzi della U20 GBR allenati da Coach Geddo e Cuomo. La penultima giornata del girone d’andata propone l’incontro in trasferta con il fanalino di coda del Cremona.

La giornata è fredda e il campo del Cremona in condizioni accettabili ma scivoloso a causa delle abbondanti piogge della settimana appena trascorsa.

La partita si svolge ad un orario inconsueto, le dieci e mezza di mattina, costringendo squadra e supporter ad una sveglia molto anticipata, dato che la trasferta è la più lunga e distante del girone.

GRB calcia il primo pallone e guadagna subito una touche a ridosso dei cinque metri avversari. L’ovale viene catturato da GBR e trasformata in una vigorosa rolling-maul con Filo Lana che sfrutta l’inerzia e si allunga a schiacciare la prima meta dell’incontro. Viene stabilito il record della meta più veloce di RGB dato che sono passati appena 45 secondi dall’inizio della partita.

Si registra anche il primo infortunato nelle fila di GBR: Marchetti, forse perché non avvezzo alle effusioni riservate ai piloni di mischia, rimedia un taglio sulla testa che viene prontamente sistemato con un bel cerotto. Come nuovo, viene rispedito in campo per continuare lo scambio di effusioni in mischia…

Jack Elemi si incarica della trasformazione. Si capisce subito che oggi ha il piede caldo perché spedisce da posizione defilata Mr. Gilbert proprio in mezzo ai pali per il 7 a zero per GBR.

L’altro caso che appare chiaro a tutti quanti è il netto divario di gioco tra le due squadre. GRB è molto aggressiva e non solo riesce a bloccare sul nascere tutte le iniziative dei ragazzi in maglia rosso-grigia di Cremona me recupera anche molte palle trasformando i punti d’incontro in piattaforme avanzate d’attacco.

Fintanto che GBR ha pensato solo a muovere l’ovale e a costruire gioco non c’è stata partita e Cremona è stata attaccata da tutte le parti del campo e ha subito ben quattro mete, di cui tre trasformate, nel giro di venti minuti scarsi.

Poi, inspiegabilmente, GBR inizia a complicarsi la vita e spreca un numero imprecisato di occasioni da meta sfoderando una compilation di errori che comprende tutto il repertorio: avanti, passaggi no look (sbagliati), tentativi di sfondamento anziché aprire l’ovale eccetera, eccetera.

Anche il numero di falli commessi aumenta vistosamente: da meno di tre nei primi venti minuti di gioco i falli fischiati contro GBR diventeranno otto alla fine del primo tempo. Fortunatamente touche e mischia continuano a funzionare come si deve, complice anche il livello dei nostri avversari.

I primi 35′ finiscono con le squadre che fanno avanti e indietro tra le linee dei rispettivi ventidue senza che succeda nulla di importante.

GRB rientra in campo per il secondo tempo decisamente più concentrata e i risultati si vedono subito. Al 37′ Tommy Pellegrini si invola per la sua seconda meta di giornata (alla fine saranno ben tre le sue mete) e Jack che continua a centrare i pali con precisione svizzera, grazie anche all’ottima posizione da cui può calciare le trasformazioni. A un certo punto, però, Jack smarrisce la freddezza necessaria e inizia a spedire malamente a lato ben quattro delle sette occasioni a disposizione nella ripresa.

Vanno a referto anche Lollo Villa, Ricky Marchetti, Pietro Beretta (primo hat-trick stagionale anche per lui) e il neo acquisto della squadra Landrini entrato nel secondo tempo al posto di Mascheroni (tre-quarti), abilissimo a infilarsi in piena velocità tra due avversari che nonostante gli sforzi non riescono neanche ad avvicinarsi.

Continuano i cambi con Cuzzola che prende il posto di Gianfranco Larghi come centro. L’incontro prosegue con GBR che con dei bei calci profondi a tagliare in diagonale prova a mettere l’ovale in profondità dietro la difesa avversaria, ribaltando il lato d’attacco e mettendo le nostre ali in condizioni di segnare in superiorità numerica.

Purtroppo anche Lollo Villa deve abbandonare il campo in anticipo a causa di una brutta botta rimediata in un placcaggio che gli procura la frattura del setto nasale. Viene accompagnato al vicino pronto soccorso per le cure del caso. Amenta, tenuto in panchina precauzionalmente a causa di una sutura fresca sulla testa, viene spedito in campo a ricoprire il ruolo di ala ! Non prima però di aver indossato il caschetto.

La circostanza stimola i commenti più disparati e divertiti dei supporter che rivolgono al Tiranno una serie di apprezzamenti ironici che risponde con una serie di sguardi altrettanto ironici. Il Tiranno ci crede e prova davvero a fare l’ala seminando scompiglio nella difesa avversaria grazie alle corse a zigzag.

L’incontro volge così al termine sul punteggio di 74 a niente per GBR.

Gli avversari incontrati oggi da GBR non potevano di certo impensierire. Troppo la differenza tecnica. GBR ha giocato bene con lucidità parte del primo tempo e quasi tutto il secondo. Il risultato avrebbe potuto essere ancora più cospicuo se la squadra non avesse avuto l’ennesima amnesia di gruppo. Bisogna aumentare la capacità di cogliere tutte le opportunità che si costruiscono, soprattutto in previsione di avversari di ben altro spessore e capacità. Buona l’aggressività che ha generato un discreto numero di palloni recuperati. Decisamente migliorati i placcaggi, anche in considerazione del fatto che molti avversari erano decisamente ben messi dal punto di vista fisico.

Ma questo non ha impedito alla nostra mischia di avere il sopravvento sul pacchetto di Cremona totalizzando quattro palle rubate su 12 introduzioni avversarie. Buona la disciplina nella seconda frazione di gioco dove GBR non ha commesso neppure un fallo (otto in tutta la partita). Bene la touche dove la squadra ne ha persa solo una nel secondo tempo, lancio storto, mentre ne ha rubate ben nove su 17 lanci avversari: ben tornato Luca “Airman” Frittoli ! Adesso c’è ancora una settimana di stop prima dell’ultima partita in casa contro gli Elephant, già incontrati e battuti la passata stagione. Ma questa è storia. E per restare concentrati giovedì a Monza è prevista un’amichevole contro Cologno. Un augurio di cuore va a Lollo Villa per una pronta guarigione. Non farti aspettare troppo mi raccomando ! Go Velonza Go !

Risultato finale: Cremona 0 – GBR 74 (parziale 1° T: 0 – 33)

Formazione GBR

15 Paolo Roncaglione; 14 Tommy Pellegrini; 13 Mascheroni; 12 Gianfranco Larghi; 11 Lollo Villa; 10 Camo Selvagno; 9 Jack Elemi; 8 Filo Lana; 7 Pietro Beretta; 6 Federico Martignano; 5 LucA Frittoli; 4 Ferraris; 3 Ricky Marchetti; 2 Federico Martignano; 1 Davide Dumini; 16 Daniele Amenta; 17 Rocchi; 18 Cuzzola; 19 Landrini

Mete

1° Tempo

Min. 00:45 GBR n.° 8 Filippo Lana (7 – 0 conversione riuscita)

Min. 04:20 GBR n.° 7 Pietro Beretta (14 – 0 conversione riuscita)

Min. 10:00 GBR n.° 14 Tommy Pellegrini (21 – 0 conversione riuscita)

Min. 15:00 GBR n.° 10 Camillo Selvagno (26 – 0 conversione fallita)

Min. 19:20 GBR n.° Paolo Roncaglione ( 33 – 0 conversione riuscita)

2° Tempo

Min. 37:45 GBR n.° 14 Tommy Pellegrini (40 – 0 conversione riuscita)

Min. 45:00 GBR n.° 11 Lollo Villa (47 – 0 conversione riuscita)

Min. 49:20 GBR n.° 3 Ricky Marchetti ( 52 – 0 conversione fallita)

Min. 51;40 GBR n.° 19 Landrini (57 – 0 conversione fallita)

Min. 55:00 GBR n.° 14 Tommy Pellegrini( 62 – 0 conversione fallita)

Min. 59:50 GBR n.° 7 Pietro Beretta (69 – 0 conversione riuscita)

Min. 64:00 GBR n.° 7 Pietro Beretta (74 – 0 conversione fallita)

Conversioni: 7 / 12 (tutte calciate da Jack Elemi)

Sostituzioni:

2° Tempo: Mascheroni (out) ; Landrini (in) – Larghi (out) Cuzzola (in) – Villa (out) Amenta (in)

Cartellini gialli/rossi: nessuno

fonte: ufficio stampa GBR