Brugherio, al via BruInverno, all’insegna della memoria e del ricordo

Dopo BruEstate le associazioni culturali e il Comune di Brugherio sono pronti al lancio della nuova rassegna: BruInverno. La formula è la stessa: due mesi abbondanti di workshop, seminari, mostre, rappresentazioni teatrali, concerto-spettacolo e concorso di arti visive e molto altro.
Dopo BruEstate le associazioni culturali e il Comune di Brugherio sono pronti al lancio della nuova rassegna: BruInverno. La formula è la stessa: due mesi abbondanti di workshop, seminari, mostre, rappresentazioni teatrali, concerto-spettacolo e concorso di arti visive e molto altro.
Il calendario di iniziative è stato realizzato anche grazie alla partecipazione della Biblioteca Civica, della Fondazione Luigi Piseri e dell’IncontraGiovani.
“La formula è quella del ‘fare rete’ tra le associazioni culturali locali, una scelta che si è confermata corretta visto che si ripresenterà con innumerevoli proposte spalmate nel periodo dal 19 gennaio al 16 marzo 2013, occasioni tutte di promozione e crescita sociale e culturale della città” fanno sapere dal comune.
Due i momenti chiave che danno anche il titolo alla prima edizione di BruInverno: la Memoria e il Ricordo. Il 27 gennaio è stato infatti istituito dalla Repubblica Italiana come “Giorno della Memoria” in ricordo della Shoah, mentre il 10 febbraio è stato designato come “Giorno del Ricordo” con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra.
{xtypo_rounded2}Calendario delle iniziative:
Oltre quel muro: la Resistenza nel campo di Bolzano, 1944-45
19-31 gennaio mostra documentaria a cura dell’ANPI Brugherio | Galleria espositiva di palazzo Ghirlanda Silva, via Italia 27 | orario di apertura della Biblioteca Civica.
Inaugurazione sabato 19 gennaio testimonianza diretta di Luciano Modigliani, intervento dei curatori Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi
Sala Conferenze della Biblioteca Civica, via Italia 27 | ore 17.00
L’amore, l’amicizia ai tempi della guerra
24 gennaio seminario a cura dell’associazione Subrosa
Sala Conferenze della Biblioteca Civica, via Italia 27 | ore 17.00
Testimone sopravvissuto, un percorso virtuale-interattivo tra le violenze e le emozioni dei campi di sterminio nazisti per giovani e adulti a cura del Collettivo Artistico Tavolo Blu e dell’IncontraGiovani | durata 30 minuti circa
26 gennaio dalle ore 10.00, ultimo gruppo alle ore 12.30
27 gennaio dalle ore 10.00, ultimo gruppo alle ore 12.30 | dalle ore 16.00, ultimo gruppo alle ore 19.30.
Galleria espositiva di palazzo Ghirlanda Silva, via Italia 27 | per partecipare è necessaria la prenotazione chiamando a scelta l’IncontraGiovani 039.2893.202 | l’ufficio Cultura 039.2893.214
L’olocausto raccontato ai bambini, 26 gennaio a cura dei Sopravoce della Biblioteca Civica
Sala Conferenze della Biblioteca Civica, via Italia 27
ore 14.30 L’alloggio segreto (consigliato per i bambini di classe terza, quarta e quinta primaria)
ore 16.30 Sul treno di Anna (consigliato per i bambini delle classi prima e seconda primaria)
Destinatario sconosciuto, 30 gennaio rappresentazione teatrale dall’omonimo libro di Katherine Kressmann Taylor, con Marco Pagani, Massimiliano Lotti regia di Gabriele Calindri a cura del Cinema Teatro San Giuseppe
Cinema Teatro San Giuseppe, via Italia 76 | ore 10.30 | ingresso riservato alle scuole
Ombre di tormentosa memoria, 31 gennaio rappresentazione teatrale-letteraria a cura di Lucignolo Cafè di e con Fabiano Braccini, e la collaborazione di Ausilia Minasi, Lorena Piantoni, Elisa Raggioli, Massimo Camozzi, Tiziano Pozzebon, Antonio Gentile
Lucignolo Cafè, piazza Togliatti 11 | ore 21.00
Memoria & Ricordo, 7-17 febbraio mostra degli elaborati del concorso di arti visive a cura di GhiriGoArt
Galleria espositiva di palazzo Ghirlanda Silva, via Italia 27 | orario di apertura della Biblioteca Civica
Diversità come ricchezza, 7 febbraio concerto-spettacolo a cura di Mutàr e Scuola di Musica L. Piseri. Premiazione del concorso “Memoria & Ricordo” a cura di GhiriGoArt
Auditorium Civico, via S. Giovanni Bosco 29 | ore 10.00
Testimone sopravvissuto, un percorso virtuale-interattivo tra le violenze e le emozioni dei campi di sterminio nazisti per ragazzi dai 13 ai 16 anni a cura del Collettivo Artistico Tavolo Blu e dell’IncontraGiovani | durata 30 minuti circa
16 febbraio dalle ore 10.00, ultimo gruppo alle ore 12.30
17 febbraio dalle ore 10.00, ultimo gruppo alle ore 12.30 | dalle ore 15.00, ultimo gruppo alle ore 18.30
Galleria espositiva di palazzo Ghirlanda Silva, via Italia 27 | per partecipare è necessaria la prenotazione chiamando a scelta l’IncontraGiovani 039.2893.202 | l’ufficio Cultura 039.2893.214
La storia della Resistenza a Brugherio, 16 marzo presentazione aggiornata del libro con nuovi documenti e testimonianze a cura dell’ANPI
Sala Consiliare, sede comunale, piazza Cesare Battisti 1 | ore 16.00
Info:
Ufficio Cultura, 039.2893.214;www.comune.brugherio.mb.it/">www.comune.brugherio.mb.it{/xtypo_rounded2}