
Terra di eroi Vittorio Veneto, città divenuta celebre per la battaglia vinta nell’inverno 1918 dalle truppe italiane contro le armate dell’Impero austro ungarico durante il primo conflitto mondiale. Vittorio Veneto, terra trevigiana alle pendici delle alpi bellunesi, è stata la città eletta per i Campionati italiani ciclocross 2013.
Terra di eroi Vittorio Veneto, città divenuta celebre per la battaglia vinta nell’inverno 1918 dalle truppe italiane contro le armate dell’Impero austro ungarico durante il primo conflitto mondiale. Vittorio Veneto, terra trevigiana alle pendici delle alpi bellunesi, è stata la città eletta per i Campionati italiani ciclocross 2013.
Percorso caratteristico sviluppato lungo la collina a ridosso della stazione ferroviaria all’interno del parco Felderl. Gli atleti, dopo aver affrontato due scalinate in rapida successione, si trovavano una impegnativa salita in single track con tre tornanti di 180° gradi. Al termine veloce discesa seguita da uno strappo ripido di 100 metri in leggera contropendenza. Parte centrale con cambi di ritmo e 4 dossi naturali a rendere il tutto ancora più selettivo. Sabato 12 gennaio prove dedicate alle categorie amatoriali e giovanili. Il primo a prendere il via è stato Davide Lanzoni nella categoria Master 3 (40-44 anni). Davide ha cercato di esprimere la sua potenza nei tratti in salita recuperando preziosi posizioni dopo una partenza incerta e rimontando nel finale per concludere con la dodicesima posizione. Alessandro Cuccagna, appartenente alla categoria Esordienti 1° anno (13 anni), ha leggermente sentito la pressione di un evento così importante lasciandosi sfuggire il gruppo dei migliori.
Al termine dei 30 minuti di gara ha chiuso in sedicesima piazza; un risultato che comunque lascia ben sperare considerati i 55 partenti. Seconda partenza dedicata agli Esordienti del 2° anno (14 anni). Occhi puntati su Alessandro Picco. Partenza non buona e condizione poco brillante al primo giro lo vedevano in ottava posizione poi, al terzo passaggio, la carica e determinazione dell’allenatore Dario Vitulli lo hanno aiutato a credere nelle rimonta ma purtroppo l’obiettivo non è riuscito e si è dovuto accontentare della medaglia di legno (quarto). Sfortuna per il pari età Luca Balbi praticamente fuori dai giochi al primo giro per la rottura dello sbloccaggio della ruota posteriore quando era nel gruppo dei migliori: 5 minuti per tornare ai box e cambiare bici per concludere comunque l’evento clou stagionale (48°). Generosa e ampiamente soddisfacente la prestazione di Riccardo Schiavolin che ha terminato in 39° piazza sul traguardo di via della Vittoria. Grandissimo e straordinario l’Allievo 2° anno (16 anni) Christian Recalcati il quale ha conseguito anche lui la medaglia di legno ma con una grinta fuori dal comune combattendo con atleti ben più blasonati per titoli. A metà dell’ultimo giro, quando si aspettava una volata per il bronzo con Simone Sala (S.C. Cadrezzate), quest’ultimo ha accelerato nello strappo finale e i 10 metri di vantaggio maturati è riuscito a portarli fino al traguardo. Gioia e felicità di Christian che ha voluto esprimere gratitudine per Fabio,Dario e i suoi familiari primi tifosi sui campi gara. Domenica 13 gennaio seconda giornata dedicata alle categorie giovanili femminili ed agonisti. Partenza alle ore 8.45 sotto una leggera pioggia per la donna Esordiente 1° anno (13 anni) Federica Zocca: ottima partenza, secondo posto al primo passaggio ma prima la scivolata nella insidiosa discesa antistante il rettilineo d’asfalto, e successivamente la rottura del forcellino posteriore, hanno relegato Federica a un quattordicesimo posto al debutto nella categoria. In altre condizioni Federica avrebbe quasi sicuramente ottenuto una medaglia.
Ultimo impegno per la società lissonese con le donne Junior (17-18 anni) ed Under 23 al via sotto una pioggia battente che ha reso il tracciato insidioso caratterizzando pesantemente la prova delle atlete in rosa. Rebecca Gariboldi campionessa italiana ciclocross 2013! Grandissima prova della giovane lissonese che ha saputo meritatamente conquistare una maglia tanto cercata e spesso sfuggita per sfortuna o problemi fisici. La temibile avversaria e favorita Chiara Teocchi (TX Active Bianchi) ha pagato caramente la caduta al primo giro danneggiando irrimediabilmente il cambio posteriore ma questo episodio non ha appannato minimamente la vittoria di Rebecca, grintosa e determinata fin dalle prime battute. Il duello con l’amica Jenny Fontana (Melavì Tirano Velo) è durato giusto un passaggio quando Rebecca ha preso il largo giungendo sul traguardo a braccia alzate.
Lacrime di gioia condivise con mamma Anna e papà Daniele. Martina Fumagalli nella categoria Under 23 ha ottenuto il sesto posto in una gare regolare anche se nel finale il terreno estremamente viscido, ha rallentato il rientro sull’avversaria Jasmine Dotti (D.D. Team Dalla Bona) per il quinto posto.
fonte: ufficio stampa ASD Lissone MTB